Napoli affoga nello smog, ci salva il mare. Legambiente diffonde i dati sull’inquinamento atmosferico delle città italiane

Napoli al secondo posto dell’infausta classifica, situazione preoccupante in Campania

centralina pm10

In occasione dell’inaugurazione della campagna Treno Verde per il 2014, Legambiente ha diffuso i dati relativi all’inquinamento atmosferico delle città italiane registrati nel 2013.

La panoramica è piuttosto preoccupante. In 43 città sulle 91 monitorate, lo smog è oltre il livello consentito. Il triste primato se lo aggiudica Torino, che supera di ben 91 giorni, rispetto a quelli consentiti, i periodi in cui il livello delle polveri sottili è arrivato oltre il massimo.

Al secondo posto della classifica troviamo Napoli, con 120 giorni sui 35 consentiti, in cui il valore delle polveri sottili è arrivato oltre il limite. Dato, questo, per nulla rassicurante se si tiene conto del fatto che il mare mitiga l’impatto dell’inquinamento, favorendo il ricambio dell’aria.

Quinto e sesto posto se li aggiudica sempre la Campania, con Salerno (90) e Benevento (89). Dal quadro delineato, la situazione campana appare piuttosto preoccupante, segnale dell’urgenza di politiche di educazione e sensibilizzazione sul problema. Ma anche di riqualificazione urbana ed ambientale e, soprattutto nel caso di Napoli, di potenziamento dei mezzi pubblici e razionalizzazione del traffico urbano.

La campagna Treno Verde, promossa da Lega Ambiente in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, assolve un ruolo importante. Da domani, giorno della partenza, farà tappa in molte città italiane monitorando il livello di inquinamento dell’aria e divulgando i dati a riguardo. Nei vagoni del treno viaggia una mostra interattiva, che ha lo scopo di promuovere stili di vita sostenibili e fornire informazioni sulle problematiche ambientali del Pianeta. Sarà quindi un momento di confronto ed informazione a cui tutti i cittadini interessati sono chiamati a partecipare. In Campania si fermerà dal 28 febbraio al 2 marzo nella città di Caserta.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.