L’associazione Napolinova in collaborazione con l’Arciconfraternita di Sant’Anna e San Carlo Borromeo dei Lombardi presentano la XVIII edizione del Festival Pianistico
La diciottesima edizione del Festival Pianistico, che ha come tema guida “Confronti di stili e culture”, si propone, attraverso i cinque concerti previsti, di offrire la possibilità di ascoltare alcune tra le opere più belle della letteratura pianistica, ma anche di soffermarsi su alcuni temi relativi alla figura del pianista e dei grandi autori. I concerti, infatti, saranno da spunto per un approfondimento sull’evoluzione della figura del pianista, sul confronto tra le opere di autori lontani come Scarlatti e Debussy o Bach e Prokofiev e sull’influenza delle scuole nazionali nelle opere di Grieg o Musorgskij, contribuendo a rendere l’ascolto più completo e appagante. Questi brevi approfondimenti, quando possibile, saranno affidati a critici e storici della musica di chiara fama.
La rassegna, articolata sempre di venerdì, si tiene ancora una volta nella splendida Cappella del Vasari, luogo di grande bellezza e valore, sito nella splendida e prestigiosa Chiesa di S’Anna dei Lombardi, che darà, sia per la sua bellezza ma anche per la sua eccellente acustica, un valore aggiunto alla bellezza dei concerti.
Coinvolti in questa edizione pianisti di grande valore, alcuni già in passato ospiti con grande successo di Napolinova, che, nonostante si esibiscano e si siano esibiti per importanti Enti e in varie parti del mondo, non trovano spazio nella nostra città.
Ad inaugurare il festival ci sarà Antonio Di Palma, ospite di Napolinova già nel 1996 ai concerti organizzati nel cortile del Museo di Capodimonte, secondo appuntamento con Roberto Russo, per la prima volta ospite del Festival, terzo concerto affidato a Nicola Ormando, pianista salernitano anch’esso già esibitosi per Napolinova. Il penultimo e l’ultimo concerto vedranno esibirsi infine Domenico Monaco, pianista pugliese, e Fabrizio Romano, pianista napoletano, che già in altre edizione del Festival hanno ottenuto grande successo di pubblico e di critica.
Concludiamo ringraziando, ancora una volta, l’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi e tutti i suoi collaboratori per la gentile ospitalità e gli artisti coinvolti per la loro disponibilità.
Il Programma
“Cappella del Vasari” – Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto
2 maggio ore 18,30
Antonio Di Palma
Musiche di Mozart, Beethoven e Ascher
9 maggio ore 18,30
Roberto Russo
Musiche di Scaralatti e Debussy
16 maggio ore 18,30
Nicola Ormando
Musiche di Bach, Clementi, Liszt e Prokofiev
23 maggio ore 18,30
Domenico Monaco
Musiche di Schumann e Liszt
30 maggio ore 18,30
Fabrizio Romano
Musiche di Beethoven, Grieg e Musorgskij
Direzione Artistica : Alfredo de Pascale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Informazioni: 347.8430019