Terme di Agnano. Apertura al pubblico del sito archeologico. Il Sindaco De Magistris alla conferenza stampa con il Presidente De Nigris.

Martedì 17 aprile si è tenuta la conferenza stampa di inaugurazione per la riapertura al pubblico delle Terme Romane I-Il sec. d. C. situate a ridosso del Montespina e di pertinenza del complesso delle Terme di Agnano.

Erano presenti il Sindaco Luigi De Magistris, il Presidente delle Terme di Agnano Marinella de Nigris, Giuseppe Vecchio, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici e Marco Giglio, Presidente delle GAN Gruppo Archeologico Napoletano.

Con questo evento le Terme di Agnano partecipano al programma della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei che ha organizzato diverse iniziative nell’ambito della Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 14 al 22 aprile che prevede l’ingresso gratuito nei principali siti archeologici di Napoli e Provincia.

La Soprintendenza e le Terme di Agnano riaprono al pubblico le Terme Romane, chiuse al pubblico da lungo tempo, con una visita guidata a cura del Gruppo Archeologico Napoletano.

La visita guidata prevede 3 tappe:

– Frammenti di Mura greche: molto probabilmente le più antiche testimonianze archeologiche ritrovate nell’area flegrea risalenti al IV-III secolo a.C.

– Grotta del Cane: grotta artificiale risalente al 111-I1 sec. a.C. famosa per il fenomeno vulcanico diffuso in tutta l’area flegrea, quello delle “mofete”, le emissioni calde di gas di acido carbonico che si sprigionano fino ad una certa altezza e tali da fare tramortire un cane, di bassa stazza, che per errore dovesse intrufolarsi.

– Antiche Terme romane: un imponente stabilimento termale sovrapposto su sette livelli costruito in età adrianea 117-138 d.C.) sulle pendici del Monte Spina.

La riapertura delle Terme Romane è stata resa possibile grazie all’opera scrupolosa e delicata dei volontari del Gruppo Archeologico Napoletano e del Comitato Civico Pendio-Agnano che hanno effettuato un radicale intervento di diserbo nel sito abbandonato da anni ed hanno redatto il materiale illustrativo. Le Terme di Agnano metteranno pertanto a sistema il sito archeologico per potere rientrare nei circuiti di maggiore interesse culturale.

La prima visita guidata è stata fissata per sabato 14 e domenica 15 aprile, in occasione della Settimana della Cultura, con ingresso gratuito.

Il secondo appuntamento per il Maggio dei Monumenti a cura della X Municipalità venerdì 25 – sabato 26 – domenica 27 maggio.

Il giorno 25 sarà particolarmente dedicato alla visita archeologica da parte delle scuole.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.