La Giunta Comunale ha approvato la delibera che permette la partecipazione al Bando della Regione Campania per la “costituzione di una graduatoria finalizzata al finanziamento della progettazione delle opere e delle infrastrutture coerenti con la programmazione unitaria 2024-2020”
Napoli, 14 settembre – La Giunta Comunale di Napoli ha approvato una delibera, a firma degli assessori Calabrese, Piscopo e Palma, che consente all’Amministrazione Comunale di partecpare al Bando della Regione Campania per la “costituzione di una graduatoria finalizzata al finanziamento della progettazione delle opere e delle infrastrutture coerenti con la programmazione unitaria 2024-2020”, ovvero con gli obiettivi strategici di rilevanza prima per lo sviluppo socio-economico della Campania. Per la partecipazione al bando, il Comune ha individuato alcune aree di intervento all’interno delle quali ha presentato i propri progetti di rigenerazione urbana. L’importo totale del bando è di circa 40 milioni di euro.
Mobilità sostenibile: Riqualificazione Lungomare – tratto 1 dal Molosiglio a piazza della Vittoria; riqualificazione lungomare – tratto 2 da piazza Vittoria a Largo Sermoneta; Restart Scampia, da margine urbano a centro dell’area metropolitana; sottovia di collegamento tra via Brin e via Ausilio e riqualificazione urbanistica ambientale di via Brin; riqualificazione urbanistica e ambientale di via De Roberto; riqualificazione urbanistica e ambientale di via Imparato – tratta nord; adeguamento svincoli SS 162 via De Roberto; riqualificazione urbanistica e ambientale di via Imparato – tratta Sud, realizzazione di un sottovia di collegamento tra via Imparato e via Miraglia; riqualificazione urbanistica, ambientale e adeguamento funzionali degli assi stradali dell’area collinare di Posillipo.
Infrastrutture: Ampliamento del deposito – officina di Piscinola del materiale rotabile della Linea 1; ampliamento del sistema tramviario e realizzazione di un parco lineare, nuova uscita nella Sanità fermata Materdei linea M1, Interventi per il miglioramento dell’accessibilità a Ponticelli.
Valorizzazione del patrimonio culturale: Recupero e rifunzionalizzazione del Complesso di Santa Maria della Pace in via Tribunali; Ampliamento dello scavo archeologico e messa in sicurezza area archeologica del Complesso di San Lorenzo maggiore; Recupero e rifunzionalizzazione del Complesso di San Gregorio armeno ed ex asilo Filangieri in vico Giuseppe Maffei; Recupero e la rifunzionalizzazione dalla Chiesa di Santa Croce a Purgatorio al Mercato; Recupero e rifunzionalizzazione Chiese raggruppate (Cappella San Tommaso a Capuana – Chiesa di Santa Maria del rifugio (Sant’Anna) – Cappella di San Gennaro a sedil Capuano – Chiesa di Sant’Andrea a sedil capuano – Chiesa di Santa Maria della Sanità); Restauro e rifunzionalizzazione del Sacro Tempio della Scorziata; Restauro e rifunzionalizzazione del Sacro Tempio della Scorziata – Completamento; Ampliamento dello scavo archeologico e messa in sicurezza dell’area archeologica dell’insula del Duomo; Ampliamento dello scavo archeologico e messa in sicurezza area archeologica del Complesso di San Lorenzo maggiore; Riqualificazione Villa Ebe; Valorizzazione dei reperti archeologici di piazza Municipio e piazza Nicola Amore.
Ambiente: Eco-distretto per la valorizzazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato.
Dissesto idrogeologico: Sistemazione e messa in sicurezza del versante di salita Scudillo, lato “villa Domi” e “villa Clara”; Ispezione, verifica e interventi puntuali di sistemazione statica in alcune cavità del sottosuolo della città di Napoli; Mitigazione del rischio frane via Coriolano (colate rapide di fango) 1° stralcio; Progetto integrato per gli interventi di risanamento ambientale, igienico-sanitario ed idrogeologico del vallone S. Rocco – Completamento dello stralcio n. 3; Lavori per la ricostruzione della rete fognaria da via Nuova Agnano a via Beccadelli; Lavori per la costruzione della rete fognaria lungo via Quattro Calli, Vespulo, Delle Cave, Liburia (Circoscrizione San Pietro a Patierno); Rifunzionalizzazione collettrice “donn’Anna”e sistemi delle adduzioni; Lavori di realizzazione di un manufatto fognario lungo via G. Gigante da piazza Muzij a piazza Canneto; Efficientamento energetico e scuole: Efficientamento energetico di edifici scolastici – edifici pubblici e parchi; Lavori di estrema urgenza per il risanamento delle strutture in cemento armato del plesso scolastico Virgilio 1; Lavori per la messa in sicurezza statica e rifunzionalizzazione, a seguito delle risultanze di cui alla verifica delle strutture portanti, dell’I.C. 52° Circolo Didattico Minniti – presso La Loggetta; Lavori di riqualificazione energetica e funzionale dell’Istituto comprensivo Baracca in vico Tiratoio 25.