Disagi su autostrada A16, allertato il sistema pronto intervento
Napoli, 5 gennaio – Un intenso sfronte di aria fredda si sta abbattendo sul Sud Italia. Previsto fino al 7 gennaio l’afflusso di aria gelida che produrrà nevicate fino in pianura e temperature sottozero durante la notte.
Forte ondata di maltempo anche in Campania. Napoli sferzata da vento e pioggia mista a grandine. Il Vesuvio si mostra nel suo pieno fascino invernale con la sommità imbiancata. Ma il maltempo sta creando forti disagi per il collegamento con le isole del golfo. Il mare mosso e il forte vento anno determinato la soppressione da questa mattina delle maggior parte delle corse di linea per Capri.
Soltanto la nave Caremar “Fauno” sta garantendo attualmente le partenze tra Capri e Napoli, mentre tutte le altre corse sono ferme. Le condizioni meteomarine sono in peggioramento. Disagi anche sulla tratta Capri-Sorrento: la nave veloce “Isola di Procida”, partita da Capri, non è riuscita a ormeggiare nel porto di Sorrento e ha dovuto dirigersi a Napoli.
E’ comparsa la neve a bassa quota in diverse zone della Campania. L’Irpinia si è svegliata imbiancata, provocando disagi agli automobilisti soprattutto lungo l’autostrada A16, Napoli-Canosa, i cui caselli irpini sono al momento chiusi, in entrambe le direzioni, per ripristino della viabilità.
Proprio lungo l’autostrada, un’automobile è finita contro un guardrail mentre al valico di Scampitella, considerato tra i punti più critici, un tir ha perso il controllo; una persona è rimasta lievemente ferita. E nevica a bassa quota anche nel Sannio dove al momento non si segnalano disagi alla circolazione mentre la Provincia ha allertato il sistema di pronto intervento per la manutenzione della rete stradale.