Domani, 27 giugno 2012, ore 16-19. Città della Scienza in collaborazione con Fondazione Plart e IDEAS, Dipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia della Seconda Università di Napoli e COdesignLab presentano MAKING TOGETHER, un workshop per stimolare sinergie per progetti d’impresa all’insegna dell’innovazione, della scienza e della creatività.
Making Together viene realizzato nell’ambito di KiiCS (Knowledge Incubation in Innovation and Creation for Science), un progetto europeo in cui scienziati, artisti e giovani collaborano per la creatività e l’innovazione in Europa.
Per info:
www.kiics.eu
Coordinato da Ecsite con la partecipazione di 12 organizzazioni in Europa, vede Città della Scienza come uno degli snodi per un nuovo modulo di incubazione sul tema delle smart-cities soluzioni per le città intelligenti. La creatività è diventata un elemento chiave per la competitività. Le imprese contano sempre di più sul contributo di persone creative per sviluppare prodotti, marchi e servizi competitivi. Nuovi input artistici permettono inoltre di avvicinare nuovo pubblico, in particolare i giovani. Partendo da questo, il progetto mira a sviluppare nuovi modelli di incubazione in nove città europee: Napoli, Grenoble, Londra, Dublino, Göteborg, Amsterdam, Lubiana e Barcellona.
Il workshop Making Together, che si terrà presso il museo Plart il 27 giugno dalle ore 16 alle 19, prevede in apertura una presentazione del progetto KiiCS e delle opportunità da esso offerte, per poi proseguire con un affondo sul tema del co-design, dei makers e dell’autoproduzione con interventi di Paolo Cascone del Co-Design Lab di Parigi, Marco Petroni, teorico e critico del design, direttore culturale Fondazione Plart e Francesca La Rocca, ricercatrice del Dipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia – Ideas della Seconda Università di Napoli. Prenderà parte all’incontro anche Kent’s Strapper, un’impresa che progetta e costruisce macchine per la stampa 3D, con una dimostrazione del funzionamento di queste macchine.
Seguirà un momento partecipativo di lancio e confronto di idee con il pubblico per poi proseguire la serata, per chi ne ha voglia, con una cena networking* per la quale ci si può prenotare sul sito delle Città della Scienza.
Per la cena prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Info:
Fondazione Plart
via Giuseppe Martucci, 48
www.plart.it
T: 08119565703,
F: 08119565726,
E: info@plart.it,
www.cittadellascienza.it