Amarezza per la mancata copertura mediatica della cerimonia di chiusura dell’Universiade di Napoli da parte della Rai Napoli - “La mancata trasmissione in diretta della cerimonia di chiusura dell’Universiade di Napoli da parte della Rai è una scelta che desta perplessità e incredulità, considerando che l’evento ha coinvolto migliaia di atleti
Tag: Rai
“Stanotte a Pompei”, boom di ascolti per il programma di Alberto Angela
Boom di ascolti e ovazione sui social per Alberto Angela con il suo programma di divulgazione scientifica incentrato su Pompei Enorme successo in prima serata su Rai1 per Alberto Angela e i suoi programmi di divulgazione culturale. Stanotte a Pompei ha stravinto il prime time con una media di 4 milioni
Premio Elsa Morante, all’Auditorium Rai di Napoli Mogol e Renzo Arbore. Ecco il programma
Si celebrerà a Napoli, giovedì 16 novembre, presso l’Auditorium Rai di Napoli la trentunesima edizione della prestigiosa manifestazione culturale in cui si fonderanno letteratura, produzioni cinematografica e televisiva e musica Il Premio Elsa Morante si svolgerà a Napoli il 16 novembre alle ore 18,30, presso l’Auditorium della Rai di Napoli. “L’edizione 2017 del
Fico (M5s) avverte de Magistris: “Niente alleanze”
Il deputato dei Cinque Stelle chiarisce che non ci sarà nessuna alleanza con Dema, il movimento politico che fa capo al sindaco di Napoli Luigi de Magistris Napoli, 11 novembre – “Non c'è nessun dialogo o alleanza. Con de Magistris c'è stato semplicemente uno scambio di contenuti. Sappiamo bene quali sono
Mogol, premio Elsa Morante Musica 2017
La giuria di Dacia Maraini consegnerà i riconoscimenti il 16 novembre all'Auditorium della Rai di Napoli E' l'autore di testi musicali per antonomasia che si aggiudica la sezione "Musica" della trentunesima edizione del Premio Elsa Morante. Maestro indiscusso della canzone italiana, immenso poeta, le cui parole hanno vibrato nelle voci di
#VentiRighe – Un miracolo chiamato Ciro
Abbiamo vissuto tutti, ma proprio tutti, la tenerissima età di undici anni. Per chi alle spalle ha molti lustri di permanenza sulla terra quella tappa del vissuto evoca ricordi di ingenuità, mammismo, poca scaltrezza e scarsa indipendenza Il tempo non si è fermato e i fanciulli di oggi, per loro fortuna,
#VentiRighe – Anche questa è la Rai. Ancora legittimo il prelievo coatto del canone?
Esistono e spadroneggiano in Rai veri e propri ras Sono inamovibili, immortali, potenti più di direttori di rete, del consiglio di amministrazione, del direttore generale, del presidente. Sono rapaci che calano come falchi predatori sui palinsesti e afferrano i programmi di maggiore ascolto, indirizzati dall’azienda al pubblico del gossip, delle fiction
#VentiRighe – Caro Fabio, ti scrivo…
Lettera “chiusa” al signor Fazio, considerato una delle star Rai L’omissis sulle sue qualità è tassativo, non è questo in discussione, anche se la stanchezza per troppi anni di “Che tempo che fa” è palese. Di là dalle interviste ai soliti “amici” e a scrittori quasi sempre di libri Mondadori (gigante
#VentiRighe – No, non è la BBC, è la Rai, la Rai Tv
Mettiamoci d’accordo: la Rai ha tradito la missione di televisione pubblica dal tempo oramai remoto della svolta commerciale, allorché i vertici virarono di bordo per lanciare la sfida degli ascolti alle Tv commerciali lanciate da imprenditori privati, assatanati dal demone della pubblicità La Rai, ancor prima, aveva abdicato al ruolo
#VentiRighe – Soldi, soldi… quanti soldi. Rai di tutto, di più
Le indiscrezioni sugli iper pagati della Rai superano la saggia intenzione di occuparsi d’altro Chi vincerà? L’intenzione di adeguare la remunerazione dei divi TV ai tetti imposti a manager pubblici o il potere contrattuale di chi incassa cifre spropositate? I fatti sono chiari: la sfarfallante signora Clerici svetta in cima alla
#VentiRighe – Ma Vespa non è poi così insostituibile
240mila euro non sono bruscolini Parla a vanvera chi della Rai ha percezione dal divano di casa, contento o no di quanto propone ai suoi utenti o chi siede nelle poltrone dei piani alti di viale Mazzini, prigioniero delle dinamiche nepotistiche interne all’azienda, delle centrali direzionali che contano sul potere riflesso
#VentiRighe – Sanremo, il tormentone canoro
A Carlo Conti asso pigliatutto degli show televisivi, la Rai riconosce la sommetta di 650mila euro Sanremo: è molto vicino il pericolo di rigetto della kermesse canora nazionale causato dal tamburellante spot televisivo che la Rai impone ai suoi abbonati con la voce stentorea di Carlo Conti. Il conduttore, direttore artistico
#VentiRighe – La “nera” nei salotti Tv
La meritata popolarità di Fiorello si pone al servizio di una riflessione condivisa da molti ma da pochi traslata in aperta condanna dei network televisivi che riempiono gran parte delle ore pomeridiane e di seconda serata con succursali della pagine di “nera” di quotidiani e periodici A mettere le mani
Lettera alla Redazione – Michele Santoro e Gad Lerner salutano il loro ritorno in Rai esprimendosi a favore del Sì al referendum
Caro direttore, colpiscono le prese di posizione sul referendum relativo alle riforme costituzionali di due star del giornalismo di sinistra come Michele Santoro e Gad Lerner; ambedue ritornano in Rai dopo molto tempo ed ambedue si sono espressi per il si al referendum. E’ inevitabile che queste prese di posizione provochino