L’ultimo volume di Maristella Di Martino sarà presentato lunedì 6 ottobre alle 16.30 con la collaborazione di Coldiretti Napoli presso l’antisala dei Baroni a Napoli. A seguire agri-aperitivo a Km 0 Campania Gourmet, la prima enciclopedia del gusto campano che illustra, dopo una panoramica storica e antropologica, i prodotti tipici, sia riconosciuti
Tag: ricette
Biodiversità a tavola cucinando con i fiori
Il concetto di biodiversità applicabile all'arte culinaria Napoli - La manifestazione concreta degli aspetti economici, culturali, ambientali, territoriali e alimentari dell’Italia. L'arte della cucina arricchita con la biodiversità risulta essere anche lotta alle contraffazioni agroalimentari. Quanto più è ricca l'offerta, tanto più risulterà ricca l'identità del territorio, abitudini e prelibatezze gastronomiche, strettamente legate alle produzioni locali
Carnevale tra maschere e frittelle
Il pomodorino del Vesuvio è DOP
Il "pomodorino del Piennolo" del Vesuvio è assurto, ancora una volta, agli onori della cronaca per aver conquistato il marchio DOP (denominazione di origine protetta, ndr). Il Consorzio nato per la sua tutela (in data 10/04/13 con decreto pubblicato sulla G.U. del 26/04/13) punta sulla messa a regime di controllo di almeno il
Risotto agli asparagi, un connubio tra Nord e Sud nella ricetta di NapoliTime
L'asparago è una pianta delle Liliacee tipica del bacino del Mediterraneo; nella zona di Terra di Lavoro esso è, da tempi immemorabili, uno dei più graditi frutti della terra ed il più pregiato è considerato proprio quello che cresce spontaneamente. Nelle zone del Casertano, esso ha trovato una degna dimora su
Tutti a tavola. Il Cous cous, questo sconosciuto.
Il Cous Cous, lo troviamo ormai anche dal salumiere del mercatino, ma ancora in pochi stentano ad inserirlo nella programmazione del menù settimanale familiare. Quel granello, che viene chiamato cous cous, in verità è il risultato di un lavoro davvero molto complicato, soprattutto perché si deve disporre di grandi spazi
Ricomincio da tre. L’eleganza di Troisi è in un piatto fusion: “Paccheri di Gragnano alla fiorentina”.
Ricomincio da tre. Opera prima di Massimo Troisi che del film è attore, sceneggiatore e regista. Pellicola del 1981 che riscuote un immenso successo di critica e di botteghino, rimane uno dei film con permanenza più lunga nelle sale, circa seicento giorni. Gaetano (Massimo Troisi) fiacco e demotivato decide di
Su NapoliTime nasce la Rubrica della Cucina Napoletana. Gli antipasti de “La Cucina di Partenope”.
Questa è una piccola rubrica della cucina napoletana. Vi troverete le pietanze di tutti i giorni e quelle più importanti della domenica, come le ricette di derivazione internazionale riviste da me. Utilizzerò raramente l'espressione "tradizione napoletana" poichè rasenta un appesantimento e una certa immoblità della cucina di Partenope che è sempre