La sentenza della Cassazione di una vicenda giudiziaria iniziata negli anni Novanta Il Comune di San Gennaro Vesuviano deve restituire al Comune di Ottaviano circa 420mila euro. Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione, che si è pronunciata su una vicenda giudiziaria iniziata negli anni Novanta, quando il Comune di San
Tag: sentenza
Fondi dissesto idrogeologico, assolto dall’accusa di peculato l’ex governatore Bassolino
“Quanta amarezza nei momenti difficili” scrive su Facebook l'ex presidente della Regione Campania Antonio Bassolino Il Tribunale di Napoli ha assolto l'ex governatore Antonio Bassolino dall'accusa di peculato in relazione alla gestione di fondi destinati al contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Campania. Analoga assoluzione per Fernando De Angelis, ex responsabile
Scuola, è tempo di Apocalisse. Ma è tutto vero quello che ci raccontano?
Vespa, presidente di 'Docenti per i Diritti dei Lavoratori': "Siamo per la Legalità, le sentenze non si discutono. Si applicano. Diamo vita ad un piano transitorio che porti alla stabilizzazione di chi da anni lavora nella scuola e non chi magari ha conquistato il ruolo mettendo mano al portafogli ed investendo
Cimitero di Poggioreale, prima sentenza a favore degli ex proprietari delle cappelle confiscate: “Ora via tutti i catenacci”
Il comitato Tutela del Sepolcro Gentilizio: “Abbiamo denunciato da subito la prepotenza del Comune di Napoli, non siamo criminali ma siamo stati trattati anche peggio” “Il Comune di Napoli tolga catena e catenaccio e restituisca arredo funebre e foto all’ex proprietario”. Questa, in sintesi, la pronuncia dellaIV Sezione del Tribunale Civile
Bonifica di Bagnoli, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del Comune di Napoli
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del Comune, chiedendo tuttavia alla Corte Costituzionale di esprimersi sul ruolo che dovrà avere Palazzo San Giacomo e sulla legittimità costituzionale delle procedure per la bonifica di Bagnoli Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Comune di Napoli contro la nomina del
#VentiRighe – Bolzaneto, quei ragazzi del G8 sotto tortura
Uno sguardo sul passato. Per non dimenticare, per capire se c’è connessione tra scelbismo, conati di destra del governo Tambroni e recenti episodi di violenza di polizia e carabinieri Dc al potere, i ministri dell’interno hanno indirizzato per decenni gli interventi della “Celere” ad arma di repressione contro il mondo del
L’Italicum è in gran parte incostituzionale. La Consulta cancella i capilista bloccati e boccia il ballottaggio
La Corte Costituzionale ha accolto in parte i ricorsi presentati dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Trieste e Genova sull'Italicum. A sollevare le obiezioni il pool di avvocati che si era battuto contro il Porcellum Roma, 25 gennaio – L'Italicum è in gran parte incostituzionale. A deciderlo la Corte Costituzionale, che
Emergenza rifiuti, Bassolino assolto “perché il fatto non sussiste”
Il Capo della Polizia, Alessandro Pansa, e l'ex governatore della Campania, Antonio Bassolino, sono stati assolti dall'accusa di omissione in atti d'ufficio in relazione alla gestione dei rifiuti durante l'emergenza in Campania Napoli, 27 ottobre - Assoluzione "perché il fatto non sussiste" per il capo della Polizia Alessandro Pansa e l'ex
Processo Why Not, assolti in appello de Magistris e Genchi: “finisce un incubo”
Violenza sessuale tramite Internet: per la Cassazione è reato
La Cassazione ha respinto il ricorso di un cinquantenne campano condannato per violenza sessuale ai danni di due bambine attraverso i social network "La violenza o gli atti sessuali virtuali con minorenni non sono necessariamente caratterizzati da una minore gravità rispetto a quelli reali". È quanto emerge dalla sentenza della Terza
Giornata storica per la Scuola italiana: la Corte di Giustizia dice no al precariato
Flc-Cgil: "Adesso sfidiamo il Governo a dare immediata attuazione alla sentenza stabilizzando tutti i precari e non solo quelli iscritti nelle graduatorie a esaurimento" 26 novembre – Sul fronte scuola, giornata storica quella del 26 novembre 2014: la tanto attesa sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che non sarà più
Processo Eternit, il diritto vince sulla giustizia e la prescrizione lava via i peccati di Stephan Schmidheiny
La Cassazione prescrive il reato di disastro colposo e annulla la sentenza di reclusione a 18 anni per Schmidheiny, decadono anche i risarcimenti alle vittime. Si attende ora il processo Eternit bis per omicidio Torino, 20 novembre – “È stato assolto, è andato tutto in prescrizione, non ha commesso niente, è innocente.
Accoltellò il figlio ed infierì con un’ascia sulla sua testa, poi esultò: condannato a 16 anni
Giuseppe Paolino, originario di Torre del Greco, ammazzò il figlio a Sant'Alberto in provincia di Ravenna il 28 agosto 2013. Per lui la Procura di Ravenna ne aveva chiesti 30 Si conclude con una condanna a 16 anni la terribile ed inquietante vicenda del padre assassino, fiero e soddisfatto di aver ucciso il proprio
L’ex compagno le uccide la figlia, lo Stato le chiede le spese processuali. Solo ora l’annullamento della cartella esattoriale
I legali di Rosa Polce: “Il tassificio italiano non ha più alcun pudore. Lo Stato non può caricare le sue pretese sulle spalle dei familiari” Annullata in autotutela la cartella esattoriale inviata nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate alla signora Rosa Polce. La donna avrebbe dovuto pagare 7500 euro per le spese