Ischia, a 48 ore dal sisma scoppiano le polemiche sugli abusi edilizi. Il Sindaco: “La nostra non è una collettività di abusivi. Ora basta”

Ferrandino: “L’Isola d’Ischia non è un’isola terremotata una diversa rappresentazione della vicenda sta arrecando più danni del terremoto”

Ischia, 23 agosto – Si tenta di tornare alla normalità ad Ischia dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito solo alcune zone dell’isola verde, come Casamicciola e Lacco Ameno, ma come di consueto, al dramma seguono le polemiche. Dito puntato sull’abusivismo e le tante pratiche di condono edilizio presentate, 27 mila.

Non ci sta a far passare la tesi secondo cui i crolli siano dovuti ad abitazioni costruite illegalmente e senza il rispetto dei criteri antisismici, il sindaco di Ischia Enzo Ferrandino, che in una trasmissione televisiva ha lanciato un appello alla stampa: “Dite come realmente stanno le cose”. “L’Isola d’Ischia non è un’isola terremotata – ha proseguito – una diversa rappresentazione della vicenda sta arrecando più danni del terremoto”. Ed ancora, “La nostra non è una collettività di abusivi. Ora basta”.

L’isola basa la sua economia sul turismo e fare allarmismo non giova di certo all’economia locale. Tanti hanno abbandonato Ischia in queste ore, anche per la cattiva informazione, è l’accusa del sindaco.

All’alba di oggi una nuova scossa di 1.9 gradi è stata avvertita dagli abitanti dei comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. Tanta paura ma nessun nuovo danno a persone o a cose.

Ma a puntare il dito sull’abusivismo edilizio è il capo della procura di Napoli, Giovanni Melillo che ai microfoni della trasmissione radiofonica “6 su Radio 1”, in relazione al legame tra l’abusivismo edilizio e il crollo di alcuni edifici sull’isola, ha dichiarato: “Non sfuggono i costi sociali, che anche in queste occasioni si rivelano, di fenomeni gravi come quello dell’edilizia illegale e dell’abusivismo edilizio”. La Procura di Napoli sta valutando l’ipotesi di aprire un’inchiesta contro ignoti per disastro colposo e omicidio colposo plurimo. “Sono nel quadro ordinario delle valutazioni possibili in questo momento” ha dichiarato ancora il capo della procura di Napoli.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.