Dal centro alla periferia, incontri esclusivi con attori e registi provenienti da tutto il mondo e la proiezione di imperdibili pellicole d’autore
Al via la settima edizione di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la rassegna cinematografica, diretta da Antonella Di Nocera, che da giovedì 26 a lunedì 30 ottobre porterà nel capoluogo partenopeo una selezione di film presentati all’ultima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Incontri esclusivi con attori e registi provenienti da tutto il mondo e la proiezione di pellicole d’autore (fresche di Festival), che stentano a trovare spazio nella distribuzione ordinaria.
Dal centro alla periferia, film in lingua originale, classici per le scuole e dialoghi con i protagonisti, animeranno diversi cinema della città: l’Astra, La Perla, il Modernissimo, il Pierrot e l’Hart. Come alla Biennale di Venezia con 80 anni di Cinecittà – Le pillole dell’archivio Luce, durante la manifestazione, prima dei film, saranno proiettate 18 microstorie, scelte dallo storico archivio cinematografico.
La rassegna, nata nel 2011 e promossa da Parallelo 41 Produzioni, è realizzata in collaborazione con la 74esima Mostra internazionale di Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia 2017, Istituto Luce, Università degli Studi di Napoli Federico II – Coinor, Arci Movie, CSC Cineteca Nazionale, e con l’adesione di Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Istituto Confucio, Institut Français, Goethe Institut, Premio Napoli, Film Commission Regione Campania, Giornate degli Autori XIV edizione, 32esima Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Astrea, A Voce Alta e Moby Dick.
L’apertura della manifestazione è programmata per giovedì 26 ottobre. Si comincia alle 16.00 al Cinema Astra di via Mezzocannone, messo a disposizione dall’ Università degli studi di Napoli Federico II – Coinor, con “Mi Hua Zhi Wei – The taste of Rice Flower” di Pengfei Song. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Napoli.
La prima giornata prosegue alle 18.00, sempre al Cinema Astra. Subito dopo Venezia arriva a Napoli l’anteprima nazionale del film “Ex libris. The New York Public Library” di Frederick Wiseman. Grande ospite atteso, Alberto Barbera, direttore della 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che accompagnerà Antonella Di Nocera in un piccolo tour cittadino dal centro alla periferia. Il film presenta la biblioteca come un luogo di accoglienza, scambio culturale e apprendimento per diciotto milioni di utenti e trentadue milioni di visitatori, online in un solo anno.
Alle 19.30 al cinema La Perla, la regista Antonietta De Lillo presenterà il suo film: “Il signor Rotpeter”. La storia è quella di una scimmia diventata uomo, interpretata da una sorprendente Marina Confalone (presente anche lei in sala), nel ritratto immaginario dedicato al personaggio creato dalla penna di Franz Kafka. Antonietta De Lillo crea un personaggio cinematografico che ha in sé istanze senza tempo quali libertà e sopravvivenza, portando lo spettatore a rispecchiarsi in questo strano individuo. Si prosegue a Ponticelli, alle 20.30 al cinema Pierrot, come anteprima del cineforum organizzato dall’ Arci Movie, sarà presentato “Veleno” alla presenza del regista Diego Olivares, l’interprete Massimiliano Gallo e il produttore Gaetano Di Vaio.