Pulcinella, la sciantosa e il gran maestro per la rassegna Forcella Transit

Sabato 13 gennaio alle ore 11 nel Complesso dell’Annunziata


Napoli – Sabato 13 gennaio alle ore 11 nel Complesso dell’Annunziata, nell’ambito del progetto Forcella Transit, Murìcena Teatro presenta “Pulcinella, la Sciantosa e il Gran Maestro”, spettacolo con Marianita Carfora, Raffaele Parisi e Carlo Vannini che mischia la tradizione della maschera e del varietà con i canoni contemporanei e artistici della street art, dando vita ad un’esperienza artistica universale in grado di adattarsi all’ambiente in cui opera. Caratteristica che ritroviamo nella storia lunga secoli della maschera di Pulcinella in grado, fino ad oggi, di sopravvivere alle “modifiche” e “revisioni” che ne caratterizzano il percorso.

Celebre è l’incontro tra la maschera e Antonio Petito, le cui capacità di inserire negli spettacoli elementi di attualità, di un approccio col pubblico diretto e smaliziato e di mettere a nudo le convenzioni teatrali, hanno reso possibile la nascita del mito. L’autore è stato in grado di aggiungere e mescolare alle tradizionali pulcinellate il suo gusto particolare con storie rubate al melodramma e ai romanzi d’appendice italiani e francesi, in grande voga nel pubblico dell’epoca. Arte, moda e tradizione si sono intrecciate tra loro per assecondare le necessità del pubblico e mentre il Pulcinella di Petito si affermava nei teatri, la canzone napoletana diventava il soggetto principe dei nascenti cafè-chantant, nei quali brillavano figure come quelle della Sciantosa e della “macchietta” tra i cui massimi rappresentati ricordiamo Nicola Maldacea a Nino Taranto.

Motore della storia “Pulcinella, la Sciantosa e il Gran Maestro” è la passione amorosa di Pulcinella nei confronti della Sciantosa. Dopo averla inseguita in tutto il mondo arrivano a Napoli, città dell’amore e delle canzoni amorose, e Pulcinella decide di dichiararsi con l’aiuto del Gran Maestro di musica e del pubblico. Riuscirà Pulcinella a conquistare la bella Sciantosa? Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.