Al via la VII edizione della rassegna TeatroallaDeriva, il programma

4 spettacoli rappresentati su una zattera galleggiante sull’acqua, costruita appositamente e posizionata all’interno del laghetto circolare

Alle Terme – Stufe di Nerone, a Bacoli, dall’1 luglio scatta la VII edizione della rassegna TeatroallaDeriva (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne cura la direzione artistica per il sesto anno. Quattro appuntamenti per quattro domeniche consecutive alle ore 21:30.

Manifestazione unica in Italia, con gli spettacoli rappresentati su una zattera galleggiante sull’acqua, costruita appositamente e posizionata all’interno del laghetto circolare delle Stufe di Nerone. In uno scenario suggestivo, lontano da caos e rumori della città, un teatro che proverà a far ridere, emozionare, riflettere, pensare, avere dubbi, coltivare certezze.

TeatroallaDeriva, oramai appuntamento fisso dell’area flegrea napoletana, è riuscito ad aggregare e formare negli anni un pubblico affezionato ed attento, nonché sempre crescente edizione dopo edizione.

Gli appuntamenti, programma completo 2018

1 Luglio – Quinta di Copertina

L’INEDITO

di | Wiliam Shakespeare > regia | Stefano De Luca > con | Maria Adele Attanasio – Deborah Fedrigucci – Fabio Magnani – Renato Preziuso

Sapori e colori di una rappresentazione shakespeariana, con i suoi toni da commedia mescolati a quelli da dramma, senza avere un copione ma utilizzando l’improvvisazione teatrale come materia prima per una ricerca approfondita (ma anche sapientemente leggera) di modalità, temi e archetipi ricorrenti nelle sue opere. Shakespeare cucinato e proposto come lui stesso non avrebbe saputo immaginare.

8 Luglio – Bottega Bombardini

CUNTO

di – regia | Rosario Sparno > con | Antonella Romano – Rosario Sparno

Storia seducente e mostruosa in cui una donna ricama sculture di ferro e il fratello vi dona lucentezza con acqua di mare, il cunto che i due si fanno è così condiviso e raccontato in una lingua siciliana incantevole. Musica per chi racconta e per chi desidera ascoltare mentre i due sono attenti a non tagliarsi con quel filo che cuce, fila e sfila e ha sapore di ferro, di mare e di vendetta.

15 Luglio – Teatro dell’Osso

FRIDA KAHLO

di – regia | Mirko Di Martino > con | Titti Nuzzolese – Peppe Romano

Il testo, rielaborando testimonianze dirette, propone una figura lontana dall’immaginario ricorrente di grande artista sfortunata osemplicemente innamorata di Diego Rivera. Frida fu donna contradditoria: libera ma anche ingabbiata nel ruolo di moglie, rivoluzionaria nell’arte ma anche schiva. Ma lo scoppiettante duetto Frida-Diego rimanda ad un mondo ancora vivo nei suoi incredibili quadri.

22 Luglio – CRASC teatro di ricerca

TOTO’ CROONER. Un Otello principe di Bisanzio

di – regia – con | Carmine Borrino

Antonio De Curtis geloso come un Otello. Il copione shakespeariano come pre-testo per drammatizzare la passione fatale che il giovane Totò ebbe ad inizio carriera per e con la sciantosa Liliana Castagnola. La morbosa gelosia, le malelingue, le incomprensioni, la tragica morte della donna. Un recital musical-teatrale in prima persona, cantando e suonando le sue canzoni come farebbe un verocrooner.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.