Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute, una ricorrenza importante per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulla prevenzione di numerose malattie, sempre più dilaganti nella società moderna, considerate addirittura vere e proprie epidemie dei Paesi industrializzati.
Promotore, l’OMS l’Organizzazione Mondiale della Sanità che, proprio il 7 aprile, festeggia il 65° anniversario della sua fondazione. Negli anni, sono stati scelti temi su cui promuovere la diffusione e la divulgazione dell’evento con l’intento di evidenziare un settore prioritario di preoccupazione per la salute pubblica in tutto il mondo, il tema per il 2013 è la pressione alta.
Il messaggio che l’OMS intende trasmettere è sulla conoscenza dei rischi reali che questa patologia, spesso sottovalutata, può indurre e sull’informazione dei metodi di prevenzione da adottare: “La pressione aumenta il rischio di attacchi cardiaci, ictus e insufficienza renale. Se lasciato incontrollato, la pressione alta può anche causare cecità, irregolarità del battito cardiaco e insufficienza cardiaca. Tuttavia, la pressione alta è prevenibile e curabile. Il rischio di sviluppare ipertensione può essere ridotto con maggior consapevolezza dei rischi adottando uno stile di vita sano”.
La celebrazione di questa Giornata è rivolta anche a sensibilizzare i Governi, gli operatori sanitari, la società civile, il settore privato, le famiglie, invitate ad unire le loro forze. Per l’occasione, è stato pubblicato un breve mondiale sull’ipertensione: “Silenzioso killer, crisi globale di salute pubblica” che descrive perché, nel 21° secolo, l’ipertensione è un problema di salute pubblica globale.