Napoli, 23 aprile – Dal 25 al 28 aprile, dalle 10,00 alle 20,00, la Mostra d’Oltremare di Napoli si riempirà di insoliti e stravaganti personaggi
giunti per la XV edizione del Comicon, il salone internazionale del fumetto. Anche quest’anno il tema centrale sarà “Il fumetto incontra le arti”, per approfondire i rapporti che intercorrono tra i due elementi. In particolar modo, per l’edizione 2013, l’attenzione si focalizzerà sul legame tra fumetto e architettura.
Nella struttura saranno allestiti vari stand, dove gli oltre 5000 partecipanti previsti avranno modo di acquistare fumetti e gadget. In concomitanza si svolgerà inoltre il Gamecon, salone internazionale del gioco e del videogioco. Come ogni anno, tante saranno le attività: dalle proiezioni di numerosi cortometraggi di animazione, mostre, incontri, fino all’assegnazione del premio Micheluzzi per le case editrici e gli autori dei fumetti dell’anno.
La selezione dei nominati per ogni categoria sarà affidata ad un comitato composto da giornalisti, professionisti e critici di varie città d’Italia, fatta eccezione per la categoria miglior blog o webcomic. Durante il Comicon la giuria decreterà i vincitori di ogni sezione: miglior fumetto, miglior serie dal disegno realistico e non realistico, miglior disegnatore, sceneggiatore, miglior fumetto estero, serie a fumetti estera, edizione di un classico, storia breve, blog o webcomic. Non mancheranno il Premio Nuove Strade, in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza e il Premio Speciale XL, per La Repubblica XL , main partner di Napoli COMICON.
Grazie alla collaborazione con Feltrinelli, a partire dal mese di giugno, i libri vincitori dei Premi Micheluzzi avranno visibilità in una selezione delle librerie del gruppo. Sarà poi possibile partecipare al Comicon Cosplay Challenge che si svolgerà su un palco allestito all’aperto. Gli ospiti infatti, potranno prendere parte all’evento indossando un costume ispirato al mondo dei fumetti o dei videogiochi. Ai travestimenti più originali saranno attribuiti vari premi. Il vincitore della gara cosplay sarà poi selezionato per le finali a Londra dell’Eurocosplay Championship.
Altra attività chiave della manifestazione è Imago, il concorso di disegno a tema sociale riservato agli studenti di scuole elementari e medie inferiori. Il miglior elaborato sarà decretato dagli stessi ospiti del Comicon, mediante una votazione a scrutinio segreto. Dal 2008 è presente, inoltre, una sezione dedicata alle tecniche di animazione al computer 3D. Anche quest’anno saranno presenti numerosi esperti del settore nazionali ed internazionali, tra cui celebri fumettisti ed illustratori quali Giorgio Carpinteri, Paolo Castaldi, Eleonora Antonioni, Shane Davis.
Anche il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha dichiarato che l’iniziativa è molto importante per l’immagine della città, ed ha ammesso di avere un debole per il personaggio di Diabolik. Per ulteriori informazioni sull’evento visitare il sito e la official page di facebook.