Ubuntu Fest, musica ed arte migrante

Ubuntu FestDomenica 15 settembre, Piazza a Mare a Bagnoli ore 18,00

“Umuntu ngumuntu ngabantu” “io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”, questo è UBUNTU.

Il primo festival a Napoli che rende onore ai migranti, al mare, ai vivi.

Un’intera serata per festeggiare l’incontro di tutti i popoli che in qualche modo hanno attraversato il Mediterraneo. Napoli in movimento. Ritrovato crocevia di culture diverse che si esprimono  attraverso i linguaggi plurali  ed universali della  musica, della poesia, dalla danza e dell’arte tutta.

La serata sarà presentata dallo scrittore Judicael Ouango. Sul palco: l’Orchestra Multietnica Mediterranea, Sandro Joyeux, Bifalo Kouyate, Mc Mariotto&Sadix, Nilmini Academy.

Si potranno assaggiare le specialità gastronomiche di vari Paesi e non mancherà la frittura di pesce dei pescatori di Bagnoli. Il tutto sarà accompagnato dalla degustazione dei nostri migliori vini campani. Sarà allestita una fiera dell’artigianato multietnico che vedrà la partecipazione di alcune comunità presenti a Napoli e di artigiani e artisti italiani.

Saranno allestite due mostre fotografiche: SIRIA, a cura di Rivoluzione Siriana e ROM, a cura del LAN. Ospiteremo la mostra di pittura della colombiana Lenora.

Il festival – che si terrà domenica 15 settembre dalle ore 18.00 nella splendida Piazza a Mare di Bagnoli a Napoli – si pone l’obiettivo di essere luogo di incontro, dialogo e sintesi di tutti i popoli e di veicolare, mediante il linguaggio universale dell’arte, un messaggio di pace, di armonia e rispetto. Mira, col tempo, ad essere punto di riferimento per la sensibilizzazione all’antirazzismo e alla multiculturalità.  Un modo per promuovere, in maniera semplice e delicata, lo scambio culturale, il rispetto reciproco.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Napoli, è promosso da OMM Orchestra Multietnica Mediterranea e APS Garibaldi 101 vede la partecipazione e il coinvolgimento di molte associazioni partenopee.

L’Ubuntu Fest sarà anche occasione di riflessione sulla questione dei diritti umani. Ubuntu è un’etica o una filosofia dell’Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone. Sfruttamento del lavoro, respingimenti, CIE, diritti negati. Ecco perché ci proponiamo di rilanciare ancora una volta la questione dei diritti dei migranti. Questa volta attraverso un Festival di Musica e Cultura.

In questa prima edizione sarà lanciata la campagna per la “CAROVANA VERSO L’EUROPA”, in programma per marzo 2014. Un percorso iniziato nel 2012 con la “Marche des Sans Papiers”, chiedendo più diritti per  chi è relegato nella clandestinità dalla legge.

Il festival sostiene la campagna lasciateCIEntrare nella battaglia per la chiusura definitiva dei CIE. Darà voce alla Rete Campagne in Lotta, impegnata ogni giorno nella dura lotta contro il caporalato, costruendo le basi per un lavoro degno, utile e sostenibile; sosterrà il progetto “Le ghiottonerie di Casa Lorena” un’iniziativa realizzata nell’ambito delle attività di “Lorena casa delle donne contro la violenza” Centro antiviolenza e Casa di accoglienza per donne maltrattate gestito dalle cooperative sociali E.V.A. e Dedalus a Casal di Principe in un bene sottratto alla criminalità organizzata affidato dal Consorzio Agrorinasce.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.