Dopo il grande successo delle passate edizioni, ritorna nella magnifica cornice della chiesa di Donnaregina Nuova, oggi Museo Diocesano di Napoli, l’iniziativa “Tableaux Vivants”.
Domenica 29 settembre, dalle 9:30 alle 13:30 – e in replica nelle domeniche del 20 ottobre, 24 novembre e 22 dicembre 2013 – l’arte prende vita grazie alla bravura degli attori della compagnia Teatri 35 che porteranno in scena, mediante la tecnica dei tableaux vivants, ventuno quadri realizzati da Michelangelo Merisi da Caravaggio e da altri artisti che sono stati molto influenzati nel loro operato dalla nuova tecnica pittorica da lui introdotta e assolutamente rivoluzionaria per il suo tempo.
Attraverso piccoli e essenziali elementi, come stoffe e oggetti di uso comune e lo studio attento della luce e delle pose, gli attori daranno vita a opere d’arte di assoluta bellezza riuscendo a cogliere alcune delle novità assolute introdotte da Caravaggio in pittura come lo studio del vero e l’uso sapiente e violento della luce.
Un’operazione semplice ma di grande effetto, capace di coinvolgere direttamente gli spettatori e far sorgere in loro forti emozioni proponendo nuovi modi di guardare e vivere le opere d’arte del passato.
Quando: 29 Settembre con repliche il 20 Ottobre, 24 Novembre e 22 Dicembre, dalle 9:30 alle 13:30
Dove: Museo Diocesano di Napoli, Chiesa di Donnaregina Nuova
Costo: 8€ intero, 4€ ridotto (per ragazzi da 7 a 18 anni), il prezzo include la visita del museo
Informazioni: 081 557 1365 / info@museodiocesanonapoli.it
TABLEAUX RAPPRESENTATI
Crocefissione di Sant’Andrea (1600) – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO
Olio su tela 239 x 175 cm, Chiesa di Santa Maria del Popolo – Roma
Pietà (1621-25) – MASSIMO STAZIONE
Olio su tela 130 x 181 cm, Collezione Clerici
Il Convito di Assalonne – MATTIA PRETI
Olio su tela 202 x 294 cm, Museo di Capodimonte – Napoli
Giouditta e Oloferne (1612-13) – ARTEMISIA GENTILESCHI
Olio su tela 158,8 x 125,5 cm, Museo di Capodimonte – Napoli
San Matteo e l’Angelo (1602) – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO
Olio su tela 232 x 183 cm, Chiesa di San Luigi dei Francesi – Cappella Contarelli – Roma
Morte di Cleopatra (1595-98) – GUIDO RENI
Olio su tela, Pinacoteca Capitolina – Roma
Madonna dei Pellegrini (1604) – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO
Olio su tela 260 x 150 cm, Chiesa di S. Agostino – Cappella Cavaletti – Roma
Castigo di Cupido (1605-10) – BARTOLOMEO MANFREDI
Olio su tela, Art Institute – Chicago
Salomé con la testa del Battista (1609) – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO
Olio su tela 116 x 140 cm, Palazzo Reale – Madrid
Santa Cecilia in Estasi (1645) – BERNARDO CAVALLINO
Olio su tela 183 x 129 cm, Museo di Capodimonte – Napoli
Sansone e Dalila (1609 ca.) – PIETER PAUL RUBENS
Olio su tavola 185 x 205 cm, National Gallery – Londra
San Giacomo (1632-35) – JUSEPE de RIBERA (attribuzione)
Olio su tela 125 x 102 cm, Collezione Tesorone
Compianto sul Cristo Morto (1604-1670) – ANDREA VACCARO
Olio su tela 126 x 177 cm, Sale della Passione di Cristo, Museo Diocesano – Napoli
Allegoria d’italia (1628-29) – VALENTIN de BOULOGNE
Olio su tela 333 x 345 cm, Collezioni Barberini – in deposito temporaneo dall’Istituto Finlandese, Villa Lante – Roma