La settimana del cuore: Prandelli testimonial della campagna negli stadi

al cuor non si comandaAl cuor non si comanda… ma possiamo averne cura!

E’ partita la 5ª Campagna Nazionale di sensibilizzazione della Fondazione “per il Tuo Cuore” Onlus, organo dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Quest’anno sarà dedicata alla prevenzione della morte cardiaca improvvisa, soprattutto nei giovani e negli sportivi. Fino al 16 febbraio, oltre 700 reparti di cardiologia saranno aperti in tutta Italia per incontri informativi, visite gratuite e iniziative educative.

Ogni anno sono 60 mila gli italiani colpiti da morte cardiaca improvvisa, di cui mille tra i giovani e gli sportivi. Piermario Morosini e Vigor Bovolenta sono tra le vittime più conosciute nel mondo dello sport. Eppure basterebbe poco ad evitare conseguenze così drammatiche. Una visita specialistica (soprattutto in caso di familiarità o sintomi sospetti) e la conoscenza delle nozioni base di rianimazione cardiopolmonare, potrebbero servire a fare la differenza. Il tutto unito alla disponibilità, nei luoghi pubblici e soprattutto negli stadi e nei centri sportivi, di defibrillatori automatici.

La campagna sarà sostenuta anche dalle squadre della Serie A del Campionato di Calcio, che il 16 febbraio dedicheranno alla “salute del cuore” la ventiquattresima giornata di campionato. A sostegno dell’iniziativa anche la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FGIC) grazie al contributo del CT della Nazionale Cesare Prandelli, testimonial ufficiale del progetto, che sarà protagonista dello spot proiettato sui maxischermi di tutti gli stadi.

“I fondi raccolti attraverso la campagna di sensibilizzazione nazionale saranno interamente devoluti a progetti di ricerca e formazione – spiega Michele Gulizia, coordinatore nazionale della Campagna e presidente designato ANMCO – Istituiremo un premio di ricerca biennale per finanziare progetti nell’ambito della prevenzione della morte improvvisa. Questo verrà intitolato a Piermario Morosini e sarà destinato a due giovani ricercatori under 40 che dovranno svolgere il loro lavoro all’interno di un centro clinico cardiologico dell’ANMCO. Saranno organizzati corsi di formazione alla rianimazione cardiopolmonare rivolti ad allenatori, accompagnatori, massaggiatori, capitani e direttore tecnico delle squadre di calcio dilettantistiche nazionali”.

 La raccolta fondi servirà anche all’acquisto di non meno di 60 defibrillatori semiautomatici, che saranno donati a tre squadre calcistiche giovanili per ogni regione.

Tutte le info sono disponibili al sito www.periltuocuore.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.