Nel ricordo di ” ‘e nu mutivo antico ‘e tanto tempo fa”
Napoli, 3 aprile – A ottantanni dalla scomparsa del grande Salvatore Di Giacomo il suo ricordo vivrà nella città partenopea, attraverso la grande arte poetica radice della stessa. Poesia e amore rigorosamente in lingua napoletana animati dalle tante manifestazioni che si svolgeranno in tutti i punti caldi della città. Autori attori e gente comune accompagnati in una serata di inizio primavera che ha come sottofondo la magica musica napoletana, con la passione ed il fermento che nutre da sempre il popolo napoletano.
Una passeggiata tra “viche e vicarielle” che terrà viva la storia e la cultura di Napoli, con i suoi talenti e le sue voglie, un giorno speciale sotto gli occhi del grande poeta che fu Salvatore Di Giacomo.
Gli eventi si svolgeranno dal Maschio Angioino al PAN, dal Parco del Poggio alla Casina Pompeiana in Villa Comunale, da San Severo al Pendino in via Duomo al Convento di San Domenico, fino al Conservatorio di San Pietro a Majella, al Chiostro di Santa Chiara, a Santa Maria del Parto a Mergellina dove istituzioni ed associazioni culturali, singoli artisti e attori, lettori appassionati e professionisti daranno vita a un grande reading cittadino di poesia, tutto dedicato a Partenope e il suo eros.
Il programma in dettaglio:
02-04: anteprima a Castel Nuovo alle ore 14:30 L’occhio vivente – Salvatore Di Giacomo pellegrino nella sua città, nella ricorrenza dell’ottantesimo anno dalla sua morte.
04-04:
-Castel Nuovo ore 17 lettura dei poeti della tradizione e contemporanei con intervento di personaggi illustri ed attori;
-Complesso di San Domenico Maggiore ore 18 presentazione del libro+cd “Mio padre Sergio Bruni”;
-Chiostro ore 20.30 “Me ne Vogl’i pe’ viche e vicarielle” con voci recitanti accompagnate dalla chitarra di Marco Francini;
-PAN ore 17: Il Canto delle Sirene, quattro attrici e un pianoforte in un reading di poesie d’amore di poeti napoletani;
-Chiesa di San Severo al Pennino ore 17: “A’ città d’e nummere”, letture di poeti classici e contemporanei;
-Villa Comunale di Chiaia ore 17: Partenope e ll’ammore, letture di poeti classici e contemporanei;
-Parco del Poggio ore 17: Partenope e ll’ammore, letture di poeti classici e contemporanei;
-Conservatorio di Musica San Pietro a Majella ore 18: “Omaggio a Salvatore Di Giacomo nel giorno dell’anniversario della sua morte;
-Chiostro di Santa Chiara ore 19: “Napulitanata… ovvero, ti racconto Salvatore Di Giacomo”. Ingresso €15
-Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina ore 16,15: “E sante russe a Mergoglino”, le tante storie della città nate dall’amore di Partenope. Ingresso €6