IV Forum Universale delle Culture, la Campania si presenta a Parigi

I temi di quest’edizione: condizioni per la pace, diversità culturale, conoscenza, sviluppo sostenibile, mare

forum unniversale delle culture - logoParigi, 6 aprile – Presentato a Parigi il IV Forum Universale delle Culture, con le bellezze campane al centro delle iniziative di quest’edizione che per la prima volta si svolge in Italia. Il progetto è stato ideato dalla Fundacion Forum Universal de les Cultures di Barcellona in collaborazione con l’Unesco e intende proporsi come un confronto serrato tra popoli, culture e lingue differenti. I temi affrontati in questa quarta edizione saranno le condizioni per la pace, la diversità culturale, la conoscenza, lo sviluppo sostenibile ed il mare.

Gli eventi che interesseranno i principali siti campani dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, inizieranno ad Aprile e si protrarranno fino a novembre. Napoli sarà la protagonista assoluta di quest’edizione, dal centro alle periferie, coinvolgendo le principali realtà artistiche e culturali della Campania.

Il Presidente della Regione, Stefano Caldoro ha sottolineato il suo entusiasmo per un evento di “caratura internazionale”, con l’auspicio di “essere all’altezza dell’iniziativa, che intende avere il massimo impatto a livello nazionale e internazionale e offrire un programma di qualità”, nonostante la congiuntura economica particolarmente sfavorevole per i bilanci della Regione.L’iniziativa offrirà numerosi eventi non soltanto a Napoli, ma anche a Caserta, Benevento, Paestum, Ercolano, Ravello, Ascea e Pompei.

Proprio a Pompei c’è grande attesa per il convegno dal titolo “La memoria del futuro” che si terrà il 20 ed il 21 maggio, curato da AnsaMed ed incentrato sulla cultura del Mediteranno, in un dibattito che coinvolgerà giornalisti, storici ed istituzioni. Non a caso, Francesco Bandarin, vicedirettore generale per la Cultura dell’Unesco, ha sottolineato che il Forum possa essere dichiarato una sorta di “Olimpiade della Cultura”.

Nel complesso, il Forum Universale delle Culture ha in programma circa 100 conferenze, 25 laboratori e workshop destinati a ragazzi e adulti, in merito allo sviluppo, all’alimentazione, alla geopolitica e alla città. Inoltre, 10 mostre arricchite da video, foto e sculture consentiranno un interessante ed articolato viaggio a partire dalla storia dell’arte antica sino a quella contemporanea.

L’intento è quello di rilanciare l’immagine di Napoli nel mondo, rafforzandone il posizionamento strategico in merito al suo antico ruolo di capitale culturale.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.