I colori di Partenope: stucchi, marmi, intonaci sui palazzi storici di Napoli

Al Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, venerdì 7 novembre 2014, ore 17

I colori di PartenopeAl via, venerdì 7 novembre (ore 17) nella sala conferenze del Pan (Via dei Mille 63, 3°piano), con l’incontro-dibattito “I colori di Partenope: stucchi, marmi, intonaci sui palazzi storici di Napoli” l’anno sociale dell’associazione Incontri Napoletani, il sodalizio fondato da Tina Giordano Alario da anni impegnato nel recupero di opere d’arte cittadine.

Promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, l’incontro riflette sui colori di stucchi, marmi e intonaci dei palazzi storici cittadini partendo dalla convinzione che i colori sono parte sostanziale dell’identità di una città e delle suggestioni visive che offre. Il colore rende immediatamente riconoscibile la città, come un prolungamento della natura perché rimanda ai materiali che ne costituiscono il corpo stesso. La natura tellurica e vulcanica della geologia partenopea si riflette nel giallo dorato del tufo e nel grigio plumbeo della pietra vesuviana e del piperno, nel lumeggiare rosso delle facciate delle case che caratterizzano la grande tradizione architettonica di Napoli.

Modera evento il professor Alessandro Castagnaro, saluti dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, Gaetano Daniele. Intervengono al dibattito il professor Aldo Aveta che affronterà il tema del rapporto che lega tradizione dei colori e identità culturale; la professoressa Renata Picone affronterà invece il tema della conservazione delle superfici storiche; il prof. Paolo Giordano discuterà sul trattamento di alcuni dei nostri maggiori monumenti storici mentre il professor Massimo Rosi si diffonderà sui colori e le facciate di un grande architetto del ‘700 napoletano: Mario Gioffredo, per mettere in dialogo classicità e contemporaneità sulle tracce di testimonianze non soltanto edilizie ( dal palazzo Casacalenda e Cavalcanti a quello dei Caracciolo di Torella), ma anche simboli dell’ingegno costruttivo,artistico, materico e funzionale.

Proiezione fotografica a cura di Umberto T. Vocaturo.

L’incontro è promosso in occasione del restauro della statua in marmo di S. Teresa d’Avila, compatrona di Napoli(1664) presente nella omonima chiesa di Chiaia ( Via Vittoria Colonna 22) per i 500 anni dalla nascita; opera di Cosimo Fanzago ( 1654), i lavori di restauro sono condotti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza speciale per il PSAE e il Polo museale città di Napoli e Reggia di Caserta con il sostegno di Incontri Napoletani,  Linvea industria vernici e Giovanna Izzo Restauri.

Saranno presenti la dott. Fernanda Capobianco della Soprintendenza speciale Polo museale città di Napoli, l’imprenditrice Daniza Buonoscontro Scarano della Linvea industria vernici e P. Luigi Borriello, priore ocd  chiesa di S. Teresa a Chiaia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.