Fashionaires Art Lyrical, danza, musica, lirica e moda per la prima volta insieme

L’intero incasso sarà devoluto al restauro dell’affresco “Deborah e Barack” di Vincenzo Diano

locandina pulitaNapoli, 7 novembre – Sabato 8 e domenica 9 novembre 2014 (ore 20 il sabato ed ore 19.30 la domenica) nella Chiesa di Santa Caterina Da Siena di Napoli andrà in scena “Fashionaires Art Lyrical”, un evento unico nel suo genere, organizzato dall’associazione “FashionArt”e da Rebel Alliance Empowering content provider, che per la prima volta in Campania unisce danza, musica, lirica, sfilate di moda per la realizzazione di un importante obiettivo culturale: il reperimento di fondi per il restauro – su progetto condiviso con la Soprintendenza ai Beni Culturali – dell’affresco “Deborah e Barack”, dipinto da Vincenzo Diano (1769-1784), uno dei maggiori esponenti del barocco napoletano. L’opera è custodita nell’archivio storico della “Fondazione Real Conservatorio della Solitaria”.

“Si cercherà – spiega Delia Palmieri, restauratrice Beni Culturali – innanzitutto di sanare le “fratture” e le crepe che disturbano la leggibilità dell’affresco. Verranno, poi rimosse, attraverso un’attenta operazione di pulitura, le patine, che al momento offuscano i colori del Diano, infine si procederà all’integrazione pittorica delle mancanze”.

“Ostentazione Barocca”e “Sfoggio e Seduzione”, sono i temi scelti per i due giorni della kermesse, con concerti di eccellenza, per l’ideazione e la direzione artistica di Alfredo Troisi, che per l’occasione ha creato scenografie, arricchite da videoproiezioni, animazioni grafiche ed effetti 3D. Di grande impatto visivo anche la riproduzione dell’opera da restaurare: l’idea è quella di lasciare a chi dona un ricordo tangibile del suo gesto, creando una copia fisica dell’affresco per poi scomporla in varie parti, trasformandola in un puzzle. Il visitatore avrà la possibilità di scegliere su quale parte del dipinto “Deborah e Barack” avrà effetto la sua donazione. Contestualmente gli sarà consegnata, sotto forma di una tessera del puzzle, la raffigurazione della parte relativa alla sua donazione.

Sabato 8 novembre, dalle ore 20, la serata “Ostentazione Barocca” sarà dedicata al racconto e alla visione dell’opera del Diano da restaurare e a una sua esaltazione, attraverso l’ascolto dal vivo, di brani strumentali e vocali d’epoca barocca. L’evento si aprirà con un concerto, con in scena il soprano Stefania Bonfadelli, i pianisti Giulio De Luca e Vincenzo Marrone D’Alberti, il “Quintetto d’archi Hadimova”, con Patrizio Rocchino e Antonio Mazza ai violini,Paolo Di Lorenzo alla viola, Dario Orabona al violoncello, Carmine Laino,contrabbasso; su opere di:Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel,Luigi Boccherini e Giovanni Paisiello.

Domenica 9 novembre (alle ore 19,30) con l’evento “Sfoggio e seduzione”, si darà vita ad una celebrazione più eccentrica  del movimentato mondo dell’amore e della seduzione nel teatro musicale  mozartiano, attraverso la contaminazione di diverse espressioni artistiche, che faranno da cornice alle sfilate di moda degli stilisti, Isal Bed Ollen di Nello De Blasiis e Mimmo Tuccillo. In scena si muoveranno: il soprano Giovanna Collica, il soprano Valentina Bilancione, il mezzo soprano Eufemia Tufano, il soprano Paola Francesca Natale, il pianista Giulio De Luca il sopranista Anona’ Mamo e i ballerini Sonia Bertin, Annalisa Vitiello, Raffaella Cervone, Luisa Errichiello, Alessandra Forgione, Alessandro Urso, Michele Sorrentino, Simone Giancola, e l’atleta Salvio Autiero; le coreografie sono di Alessandro Urso, Sonia Bertin, Annalisa Vitiello, Giusi Lasevoli e Norma Rossi , il coordinamento coreografico è affidato a Paola Ricciardi, il coordinamento e coreografie sfilate sono di Federica Passeggio e in consolle ci sarà il dj Raffaele Del Zingaro.

In entrambe le serate, a pagamento (l’intero incasso sarà devoluto al restauro dell’opera di Vincenzo Diano), saranno offerti rinfreschi ed una cena a base di piatti della tradizione barocca nella serata del 9 novembre. 

Per info e prenotazioni: www.fashionaires.it  393/91 87 761

Chiesa Santa Caterina Da Siena (Via Santa Caterina Da Siena 30 – Napoli).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.