Il Teatro di Eduardo a Napoli, una scuola per giovani talenti

Nasce la Scuola di Arte Drammatica del Teatro Stabile di Napoli per giovani attori

Luca De FilippoIl Teatro di Eduardo diventa Scuola. L’opera teatrale di Eduardo, la sua poetica al centro di un progetto di formazione culturale che diventa “palestra teatrale” per i giovani attori. Una scuola all’insegna del suo Teatro e della “lingua napoletana”, uno strumento di cultura, di conoscenza, di diffusione delle nostre tradizioni.

Parliamo dell’apertura della Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Napoli – la cui presentazione ufficiale è avvenuta nel corso delle celebrazioni per i 30 anni dalla morte di Eduardo – nel suo Teatro, il San Ferdinando, segna il riconoscimento della grande figura di Eduardo e apre allo studio e alla formazione, alla ricerca ai giovani talenti, attori che potranno trovare percorsi di formazione, di studio, valorizzare le loro capacità ed anche occasione di riscatto. Un “pezzo” di cultura che si aggiunge alle possibilità di formazione della nostra città e di recupero delle nostre tradizioni.

La direzione a Luca De Filippo che guiderà la Scuola con carica quinquennale e che darà avvio ad un programma di corsi che prevedono  l’insegnamento del napoletano: “Accetto con gioia ed entusiasmo, sarò il portabandiera di Eduardo. Sarà la prima scuola dove si insegnerà a recitare anche in lingua napoletana”.

E dalla Scuola di Arte drammatica, il progetto di portare il San Ferdinando a Teatro Nazionale. In un percorso di valorizzazione e di crescita della nostra città. E la scuola è uno dei requisiti perché la struttura possa candidarsi a Teatro Nazionale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.