Trentunesima di serie A: il Milan cade in casa, la Juventus ringrazia e sorpassa. La Lazio al terzo posto.

Nel turno di campionato numero trentuno, giocato nel giorno della vigilia di  Pasqua, la serie A ha visto la Juventus passare al comando della classifica, agevolata dalla sconfitta interna del Milan che abbandona la testa della graduatoria dopo un lunghissimo periodo di permanenza al vertice.

In zona Champions League, la Lazio si posiziona al terzo posto in solitudine, lasciandosi alle spalle l’Udinese ed il Napoli, sconfitto nello scontro diretto allo “Stadio Olimpico”. Le aspirazioni della Roma vengono ridimensionate dalla sonante sconfitta rimediata in quel di Lecce e la Fiorentina, sorprendentemente vittoriosa contro il Milan, risale leggermente la classifica, abbandonando la zona rischiosa.

Cambia poco in coda, dove il Novara ed il Cesena sembrano rassegnate a disputare la prossima stagione in serie cadetta. Solo il Lecce, può tentare l’impresa salvezza.

L’Atalanta, esce sconfitta per 1-2 dal proprio campo ad opera di un Siena molto determinato ed aggressivo. La rete dei bergamaschi viene realizzata da Schelotto, mentre le due marcature senesi portano la firma di Larrondo su calcio di rigore e di Destro nel finale di gara.

La gara tra Cagliari ed Inter, disputata a Trieste, offre un discreto spettacolo con il 2-2 finale raggiunto dai nerazzurri dopo una gara avvincente. Le marcature degli isolani vengono realizzate da Astori e Pinilla, la risposta interista giunge dai piedi di Milito e Cambiasso.

Si conclude a reti bianche il derby di Romagna tra Cesena e Bologna.

Il Chievo Verona, si aggiudica sul proprio terreno la sfida contro i siciliani del Catania, imponendosi con il risultato di 3-2. I gol dei clivensi vengono realizzati da Bradley, Pellissier su rigore e da Paloschi; l’autorete di Andreolli ed il gol di Spolli, rendono la sconfitta meno amara per gli etnei.

Tonfo della Roma in casa del Lecce. La formazione allenata da Cosmi, si porta addirittura sul 4-0, grazie alle doppiette di Muriel e Di Michele, che realizza anche un rigore; la Roma va in gol nel finale di gara con krkic e Lamela per il 4-2 finale.

Il Milan è costretto ad abbandonare la vetta della classifica a causa della sconfitta patita in casa contro la Fiorentina di Delio Rossi. Passano in vantaggio i rossoneri che realizzano un rigore con Ibrahimovic, poi si assiste alla rimonta viola con Jovetic e l’ex juventino Amauri, che siglano il 2-1 esterno per i viola.

Il match tra Novara e Genoa, termina sull’1-1 grazie alle reti di Palacio per i grifoni nella prima frazione di gioco ed alla realizzazione dell’ex partenopeo Mascara nella ripresa per i piemontesi.

L’Udinese resta in corsa per la Champions, battendo al “Friuli” i ducali del Parma. Il 3-1 finale matura grazie alle reti di Asamoah (doppietta) e Di Natale per i friulani; il gol della bandiera parmense è di Lucarelli.

La Juventus di Conte, espugna il “Barbera” di Palermo con un secco 2-0. La formazione rosanero contrasta la corazzata juventina fino alla ripresa, quando Bonucci e Quagliarella, siglano le reti della vittoria e del sorpasso in classifica ai danni del Milan.

Il posticipo tra Lazio e Napoli, match che conclude la giornata calcistica, ha regalato ai laziali di Reja il terzo posto in solitudine, infatti la vittoria sui partenopei per 3-1 conferma la Lazio come prima pretendente al piazzamento per i preliminari di Champions League. La formazione capitolina passa in vantaggio con Candreva, risponde Pandev per il Napoli. Nella ripresa, la Lazio ha la meglio e realizza con Mauri e Ledesma su rigore le reti della vittoria finale.

In classifica da oggi comanda la Juventus con 65 punti, segue il Milan con 64; Lazio 54, Udinese 51, Napoli 48; Roma 47, Inter 45, Catania 43, Chievo 42, Palermo e Siena 39; Cagliari 38, Atalanta e Bologna 37; Fiorentina 36, Genoa e Parma 35; Lecce 31, Novara 25, Cesena 20.

La classifica dei marcatori è sempre guidata da Ibrahimovic (Milan) con 23 reti, Di Natale (Udinese) 20, Cavani (Napoli) 19, Milito (Inter) 18, Palacio (Genoa) 17, Denis (Atalanta) 15, Jovetic (Fiorentina) e Klose (Lazio) 13; Miccoli (Palermo) 12, Calaiò (Siena) 11.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.