Il rumore del traffico uccide, a rischio ictus chi vive in centri urbani caotici

Il rumore prodotto dal traffico stradale è associato a problemi di sonno e ad un aumento della pressione sanguigna

trafficoLo ha rilevato una ricerca della ‘London School of Hygiene & Tropical Medicine’ in partnership con l’Imperial College e il King’s College di Londra: vivere in centri urbani particolarmente afflitti da caos automobilistico, rumori assordanti e perenni giorno e notte, nuoce alla nostra salute. Questo trambusto prodotto dal traffico può aumentare il rischio di ictus e decessi.

Lo studio è stato pubblicato sull’ ‘European Heart Journal’ dove i ricercatori per primo hanno analizzato i dati di 8,6 milioni di persone residenti a Londra e poi hanno esaminato i livelli di rumore provenienti dal traffico nell’arco della giornata (dalle 7 alle 23) e anche di notte (dalle 23 alle 7), infine hanno verificato nella stessa zona i decessi e i ricoveri ospedalieri per gli adulti (over 25) e per gli anziani (over 75).

Il risultato è stato che i decessi del 4% erano più alti tra gli adulti e anziani residenti in aree caotiche poichè il rumore del traffico superava i 60 decibel. Secondo i ricercatori questo pericolo maggiore di persone che risiedeno in centri urbani è dovuto ad un aumento della pressione sanguigna, dei disturbi del sonno e dello stress.
Inoltre è emerso che gli adulti hanno un 5% in più di probabilità (ma negli anziani si arriva a un 9%) di essere ricoverati in ospedale per un ictus rispetto a chi vive in aree più tranquille.

Secondo Jaana Halonen, l’autore principale dell’esame, “il rumore prodotto dal traffico stradale è stato già associato a problemi di sonno e a un aumento della pressione sanguigna, ma il nostro studio è il primo nel Regno Unito che dimostra un legame con i decessi e gli ictus – osserva Halonen – I risultati suggeriscono che serve una maggiore attenzione alla riduzione del rumore del traffico, perché azioni di questo tipo possono essere utili per la nostra salute”.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.