“A Napoli ci vuole fegato”, appuntamento con la salute a piazza Dante

Sensibilizzare i cittadini, in particolar modo anziani e giovani, al problema delle malattie epatiche per contrastarne la sempre crescente diffusione

Napoli fegatoA Napoli ci vuole fegato”, quarta edizione della rassegna che il 3 ottobre torna in piazza Dante con una serie di stand dedicati ad un percorso informativo sulle malattie del fegato e che quest’anno è stata inserita tra le iniziative di “Napoli per l’Expo”.

Patrocinata dall’Università Federico II e dalla Seconda Università di Napoli, da Comune di Napoli e Regione Campania, dall’Associazione Italiana Studio Fegato, dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia e da Epa-C Onlus, la manifestazione si propone lo scopo di informare sulla possibilità concreta di prevenire l’insorgenza e la progressione delle malattie croniche del fegato nel nostro territorio attraverso una corretta educazione igienico-sanitaria ed alimentare ed una condotta di opportuni stili di vita.

In una regione come la Campania che detiene il primato nazionale per la prevalenza delle malattie epatiche – causate oltre che da fattori virali, da una crescente incidenza di danno epatico cronico da alcool ed obesità – i capisaldi essenziali dell’opera di prevenzione sono individuati nella dieta mediterranea ed in generale dalla adozione di un corretto stile di vita. Tra le azioni previste in piazza Dante il 3 ottobre, oltre alla distribuzione di materiale informativo, riveste particolare importanza la possibilità presso l’area medica di ricevere pareri terapeutici e sottoporsi gratuitamente ad un’ecografia epatica.

“A Napoli c’è ancora molta necessità di prevenzione e diagnosi precoce» spiegano infatti i membri del Comitato Organizzatore della manifestazione composto dai professori Carmelina Loguercio e Giovanni Battista Gaeta, rispettivamente Ordinari di Gastroenterologia e Malattie Infettive presso la Seconda Università di Napoli e dal prof. Nicola Caporaso, Ordinario di Gastroenterologia presso l’Università degli Studi Federico II. «Al giorno d’oggi infatti – proseguono gli organizzatori – una diagnosi precoce dell’epatite virale consente di avere la possibilità di prevenire conseguenze più gravi ed in molti casi di guarire”.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.