Ultima giornata di campionato: Udinese in Champions. Lazio, Napoli ed Inter in Europa League, Lecce in B.

Giungono nell’ultima giornata del campionato di serie A, i verdetti relativi alle coppe europee ed alla zona retrocessione, dove per Lecce e Genoa, era ancora in discussione la salvezza. La testa della classifica, muta solo in relazione alle statistiche, con la Juventus che stabilisce un record: tricolore vinto senza sconfitte, mai accaduto prima.

Per la terza posizione, obiettivo raggiunto dall’Udinese, che si piazza alle spalle del Milan, superando la concorrenza di Lazio e Napoli, rispettivamente quarto e quinto. La formazione friulana centra la qualificazione ai preliminari di Champios League, le aquile laziali partiranno dai gironi di Europa League, mentre per Napoli ed Inter, sempre in Europa League, si prospetta un inizio di stagione anticipato, vista la qualificazione ai preliminari, in calendario per il mese di Agosto.

Nella zona retrocessione, il duello a distanza tra Genoa e Lecce, si conclude con la permanenza in A dei grifoni del presidente Preziosi, protagonisti di una stagione davvero deludente. Amara retrocessione per gli uomini allenati da Serse Cosmi, autori di un tentativo di salvezza degno di elogio. I salentini si uniscono a Novara e Cesena, già condannate alla serie cadetta da diverse giornate.

L’ultimo atto del girone di ritorno non è stato ripartito su più giorni e tutte le gare si sono giocate nella giornata di Domenica 13 Maggio, distribuite su tre fasce orarie. Alle ore 15, la Juventus campione d’Italia, conferma la propria imbattibilità, superando in casa l’Atalanta di mister Colantuono.

I bianconeri, superano abbastanza agevolmente gli orobici con un secco 3-1 e centrano un record storico: 38 gare di campionato senza subire sconfitte. Le marcature dell’incontro portano la firma di Marrone al 10’, Del Piero al 27’ e di Barzagli al 90’ su rigore. L’unico gol atalantino giunge grazie ad un’autorete di Lichtsteiner al 83’. Nuovamente vittoria allo “Juventus Stadium” e grande festa per le strade di Torino.

Il Milan, serio antagonista fino a tre giornate dal termine, termina il campionato staccato di quattro punti. La vittoria rossonera, in casa contro il Novara, è utile solo ad Inzaghi, prossimo a lasciare il calcio giocato, che realizza la sua ultima doppietta in serie A. Passano in vantaggio gli ospiti piemontesi, al 20’ con Garcia. Nella ripresa, viene fuori il Milan e soprattutto “Super Pippo” che realizza al 56’ ed all’82’ regalando la vittoria ai suoi.

La gara dello stadio “Artemio Franchi” di Firenze tra Fiorentina e Cagliari, termina a reti inviolate. Nel tardo pomeriggio, alle ore 18, la Roma del dimissionario Luis Enrique, supera in trasferta il Cesena. I giallorossi si impongono al “Manuzzi” per 3-2. Vantaggio cesenate con Del Nero al 9’, pareggio e raddoppio romanista nell’arco di cinque minuti, con Bojan e Lamela, rispettivamente in gol al 27’ ed al 32’. Terzo gol romanista ad opera di De Rossi al minuto 49’. Consolazione nel finale per Santana, ex Napoli, che realizza il secondo gol per il Cesena al 90’.

Stesso orario e nuova vittoria per il Parma di Donadoni, giunta a sette vittorie di fila. I ducali parmensi si aggiudicano il derby emiliano grazie al gol di Biabiany, giunto al minuto 37° e coronano una sensazionale stagione calcistica.
Le restanti gare di giornata, tutte alle 20.45.

Il Chievo Verona, allo stadio “Bentegodi” supera il Lecce per 1-0 con gol di Vacek al 78’ e spingono così i giallorossi pugliesi verso la retrocessione. Altro risultato determinate per la salvezza è quello del “Ferraris” di Genova, dove i rossoblu genoani battono il Palermo 2-0 e si assicurano la permanenza in massima serie anche per la prossima stagione. I gol dei padroni di casa vengono realizzati da Gilardino al 52’ e da Sculli al 70’.

Il Napoli di Mazzarri, nonostante la vittoria in casa conto il Siena, manca il bis Champions. Gli azzurri, che speravano in una maxi-combinazione vincente di risultati, superano i toscani per 2-1 ma devono arrendersi comunque alla classifica. I gol dei partenopei vengono siglati da Dossena al 3’ ed al 33’, autore di un’inaspettata doppietta. Il momentaneo pareggio ospite è di Destro al 5’.

I risultati degli altri campi condannano i campani: l’Udinese guadagna l’accesso ai preliminari di Champions grazie alla vittoria sul Catania in trasferta per 0-2. Le reti bianconere sono di Antonio Di Natale al 19’ e di Fabbrini al 58’. Per i catanesi, al 39’, Gomez sbaglia il rigore del pareggio e della speranza napoletana.

La Lazio del presidente Lotito, supera sul proprio terreno l’Inter per 3-1. Sono i nerazzurri a passare per primi, con Milito al 45 su rigore. Nella ripresa, rimonta capitolina: Kozak al 59’, Candreva al 63’ e Mauri al 90’ siglano il tris che stende la formazione ospite.

La classifica di serie A, al termine del campionato, è la seguente: Juventus 84, Milan 80, Udinese 64; Lazio 62, Napoli 61 ed Inter 58; Roma e Parma 56; Bologna 51, Chievo Verona 48, Catania 48, Atalanta e Fiorentina 46; Siena 44, Cagliari e Palermo 43; Genoa 42, Lecce 36, Novara 32, Cesena 22.
La classifica dei marcatori vede vittorioso Ibrahimovic (Milan) con 28 gol. Secondo posto per Milito (Inter) con 24 marcature; Cavani (Napoli) e Di Natale (Udinese) appaiati a quota 23. Palacio (Genoa) 18 realizzazioni, Denis (Atalanta) e Miccoli (Palermo) 16 centri stagionali. Giovinco (Parma) 15 realizzazioni, Jovetic (Fiorentina) 14, Klose (Lazio) 13, Destro (Siena 12); Di Michele (Lecce), Osvaldo (Roma), Calaiò (Siena) e Rigoni (Novara) restano fermi a 11 centri in campionato.

2 thoughts on “Ultima giornata di campionato: Udinese in Champions. Lazio, Napoli ed Inter in Europa League, Lecce in B.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.