CoopStartup Unicoop Tirreno: tra le vincitrici tre startup Campane. C’è anche la vacanza breve nei “Bassi” di Napoli

Bando CoopStartup Unicoop Tirreno: premiati 5 progetti di cui 2 campani, più un terzo progetto alla Campania per il Premio speciale ‘Dario Liguori’

startupRoma, 3 marzo – Nuove imprese crescono e saranno cooperative, questo lo slogan del bando per under 35, promosso da Unicoop Tirreno con Coopfond, attuato in collaborazione con Legacoop di Campania, Toscana, Lazio, Città della Scienza Napoli, Università Roma Tre, Università della Tuscia e Scuola Sant’Anna di Pisa. La premiazione è avvenuita a Roma ieri mattina nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo presso la Sala Basevi di Legacoop Roma alla presenza di: Marco Lami, presidente di Unicoop Tirreno; Aldo Soldi, direttore generale Coopfond; Vincenzo Lipardi, consigliere delegato Fondazione Idis Città della Scienza; Massimo Favilli, direttore soci e comunicazione Unicoop Tirreno; Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop.

Le nuove cooperative riceveranno un finanziamento fino a 15mila euro ciascuna e un accompagnamento post start up di tre anni.

I progetti campani. Tobilì, cucina in movimento, promossa da sei persone, di cui quattro giovani richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale appassionati di cucina, propone la cucina etnica come strumento di mediazione interculturale, svolgendo differenti attività; TripTalent, gruppo di persone che si definiscono “diversamente giovani”, che gestiranno una piattaforma web-based che aiuterà i viaggiatori a costruire itinerari di viaggio personalizzati, utilizzando i consigli di operatori turistici personalizzati; Vascitour, premio ‘Dario Liguori’, propone la vendita, attraverso il sito www.vascitour.it, di brevi periodi di vacanza esperienziale a Napoli con soggiorno nei ‘Vasci’ (Bassi), condivisione di pranzi e cene con gli abitanti locali e visite attraverso itinerari non convenzionali.

“La Cooperativa – dichiara Marco Lami, presidente di Unicoop Tirreno – ha scelto di ricordare i suoi 70 anni di vita guardando al futuro con un progetto che favorisce la nascita di nuove cooperative e che aiuta i giovani a realizzare i propri progetti imprenditoriali. Abbiamo ricevuto molte adesioni, oltre le nostre aspettative, con progetti di valore. Si chiude oggi una fase e se ne apre un’altra più importante: il varo delle nuove imprese cooperative che si dovranno misurare con la concretezza del mercato”.

“Attraverso questa iniziativa – afferma Aldo Soldi, direttore generale Coopfond – realizziamo la nostra missione che è quella di aiutare la nascita e l’affermazione di progetti cooperativi. Attualmente Coopfond è impegnata con il progetto sperimentale nazionale Coopstartup in 2 progetti interregionali e 6 progetti regionali. Le idee imprenditoriali valutate sono oltre 300 con oltre 1.000 persone coinvolte e 40 partner (università, centri di ricerca, incubatori, ecc.)”.

I 5 progetti riceveranno i contributi messi a disposizione dal bando: un contributo a fondo perduto di 10.000 euro da parte di Unicoop Tirreno; un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Coopfond per i costi di costituzione della cooperativa e di avvio dell’attività; la possibilità di un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione, l’accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite.

I 3 vincitori dei premi speciali aggiuntivi otterranno: un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Unicoop Tirreno; un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Coopfond per i costi di costituzione della cooperativa e di avvio dell’attività; la possibilità di un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione; l’accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite.  Ogni neonata impresa cooperativa beneficerà per un intero triennio del sostegno qualificato di manager ed esperti Coop nei diversi settori professionali.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.