Nola, apertura della XVI edizione del Festival Napoli Cultural Classic. Un Percorso artistico contemporaneo dedicato alla scrittura, al cinema, alla moda e alle eccellenze

L’evento nella Sala dei Medaglioni del Palazzo Vescovile. Più di 100 autori, poeti e artisti di rilievo internazionale, 80 opere selezionate, saranno le protagoniste di una serata partenopea di riflessione e di analisi

Sala dei MedaglioniNola, 26 aprile – Prenderà il via, il 6 maggio prossimo, la XVI edizione del Festival Napoli Cultural Classic. Nella magica cornice partenopea, all’interno degli spazi storici del Palazzo Vescovile, s’inaugura la nuova edizione del premio internazionale dedicato all’arte, alla cultura e alla poesia. Più di 450 opere presentate da tutto il mondo, di cui 80 componenti selezionati che raccontano l’universo multiculturale che si oppone decisamente allo scenario internazionale attuale.

L’apertura si svolgerà nella Sala dei Medaglioni del Palazzo Vescovile di Nola, via San Felice, alle ore 18.00 di venerdì 6 maggio, dedicata alla Cerimonia di premiazione dei vincitori dell’ undicesima edizione del Concorso Internazionale Artistico Letterario organizzato e coordinato dal consigliere Anna Bruno, che si avvale dei prestigiosi patrocini della Diocesi di Nola e del Progetto Culturale, oltre che della collaborazione dell’associazione l’Aurora Cultura di Somma Vesuviana. Continua il gemellaggio con incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo a cura di Alfonso Bottone che, nel corso della Cerimonia, premierà un’opera edita. Il concorso è per opere inedite; si articola complessivamente in quindici sezioni e si rivolge anche ai giovani e agli studenti.

A cura dei promotori, ancora una volta la pubblicazione di un’Antologia del Premio edita dalla casa editrice Iod, che dia visibilità alle opere selezionate, impreziosita dalla partecipazione straordinaria dell’artista Patricia Glee Smith; dell’attore Aldo Manfredi; degli scrittori Alfonso Bottone e Pietro Damiano. In Antologia, anche l’inserimento delle opere vincitrici del Concorso La Montagna che cresce organizzato per le Scuole di Somma Vesuviana dall’Aurora Cultura in collaborazione con la Napoli Cultural Classic (www.culturalclassic.it).

Un’ulteriore sezione su invito è dedicata a opere edite e vede premiati: “Fatti di camorra” di Giancarlo Siani (Iod edizioni); “Anarchia d’amore” di Gerardo Sinatore (Edizioni Studio 12); “Un cuoco contadino, i volti della sua terra” di Pietro Parisi (Marotta&Cafiero editori); “Doppia trappola” di Francesco Saccente (Adda Editore); “In honorem domus divinae.  Introduzione allo studio dei Cicli Statuari Giulio  claudii a Roma e in Occidente” di Mario Cesarano (Edizioni QUASAR).

La Giuria del Premio, presieduta dall’esimio professor Don Lino D’Onofrio, vede la presenza dei professori Regina Célia Pereira da Silva e Vincenzo De Luca; dell’architetto Jimmy Devastato; del fotografo Pino Galasso; degli avvocati Federico De Luca e Antonio Masullo; degli scrittori, poeti e operatori culturali: Anna Bruno, Pietro Damiano, Ferdinando Forino, Claudio Perillo e Giuseppe Vetromile.

La cerimonia sarà presentata dall’attrice Gigliola De Feo, con la direzione artistica del consigliere Anna Bruno. Accompagnati dalla chitarra del maestro Antonio Marotta, a declamare le opere vincitrici saranno due giovani attori: Aldo Manfredi e Vincenzo Vivenzio. Il giovane attore Fabio Toscano collaborerà nelle vesti di valletto e premiatore.

“L’arte italiana e internazionale come un fenomeno tutto da scoprire e da riscoprire, raccontandone le tendenze, le contaminazioni e le tradizioni, attraverso un background multiculturale e interculturale – ha dichiarato Anna Bruno consigliere per la sezione Scrittura – che va al di là dello stile e che ha l’ambizioso progetto di raccontare l’arte e i suoi protagonisti con uno sguardo deciso, catturarando momenti magici oltre la cornice, facendo dell’arte e la scrittura, un pretesto per indagare altre forme artistiche, a cui gli autori talvolta s’ispirano.”

Il festival Napoli Cultural Classic proseguirà con le serate del 14, 21 e 28 maggio 2016, dedicate rispettivamente alla moda, al cinema d’autore ed infine alle Eccellenze.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.