Acerra e la terra dei fuochi nell’opera prima di Giuseppe Alessio Nuzzo al Festival di Cannes

La voce di Giancarlo Giannini per il docufilm “Primitivamente” nella sezione Short Film Corner del festival più importante al mondo

Giancarlo Giannini_Giuseppe Alessio NuzzoIl candidato premio Oscar Giarcarlo Giannini è la voce narrante del docufilm “Primitivamente”, opera del regista partenopeo Giuseppe Alessio Nuzzo con musiche di Adriano Aponte e Enzo Avitabile, presentato nella sezione Short Film Corner del Festival de Cannes, giunto alla sua sessantanovesima edizione.

Le proteste dei cittadini contro i roghi tossici, le terre fertili diventate “Terra dei fuochi” e “triangolo della morte”, la testimonianza del parroco di Caivano, Maurizio Patriciello, ma anche le bellezze e le tradizioni del territorio, come il Castello Baronale, la banda Civica, la civiltà contadina e la ritrovata sorgente del Riullo. Filo conduttore è Pulcinella, che compare interpretato dall’attore Carmine Coppola, ultimo erede vivente della famosa maschera, simbolo di Acerra.

“Il documentario parla di una terra che ha pagato troppo e per la quale ora i suoi abitanti gridano per un riscatto – dichiata Nuzzo – un riscatto mediatico che inizia dal festival più importante al mondo, Cannes”. Prendendo spunto dalle suggestioni bucoliche evocate nell’omonima poesia di Raffaele Viviani, “Primitivamente” è quindi un viaggio attraverso bellezze e miserie del territorio dell’agro acerrano e nolano che meritano finalmente un ritorno alla dignità dei suoi cittadini.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.