Teatro: Romeo e Giulietta nei luoghi più belli della Campania

Dal 20 agosto al 18 settembre arriva in Campania il viaggio itinerante del Demiurgo nei luoghi più belli d’Italia per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa di William Shakespeare

Romeo e GiuliettaDopo il grande successo dell’anteprima nazionale nell’antico borgo viterbese di Civita di Bagnoregio approda in Campania, con un trittico di appuntamenti in alcuni dei luoghi più belli della regione, la suggestiva versione ‘interattiva’ di “Romeo e Giulietta”, ideata e prodotta da “Il Demiurgo”, una compagnia di attori ormai specializzatasi nella valorizzazione dei siti culturali attraverso la narrazione teatrale.

Dopo il grande successo di critica e di pubblico del viaggio nell’ade di Ulisse alle Grotte di Pertosa (che ripartirà nell’ultimo week end di settembre), “Il Demiurgo”, in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare, ha ideato un’innovativa versione di una delle opere più note e significative del più importante drammaturgo della cultura occidentale, che da giugno sta facendo il giro dei siti culturali più belli del Paese e che, sabato 20 e domenica 21 agosto (con due repliche al giorno alle 20 e alle 22) avvierà dai giardini di Villa D’Ayala a Valva, a due passi da Contursi Terme, il suo tour in alcuni dei luoghi più belli della Campania.

Sabato 27 agosto (con doppio spettacolo alle 17.30 e alle 20.30) Romeo e Giulietta arriva nelle stanze nobiliari della Reggia di Caserta, grazie al supporto organizzativo dell’Associazione degli Amici della Reggia. E sabato 17 e domenica 18 Settembre (con due repliche al giorno alle 19 e alle 21) il tour campano de “Il Demiurgo”, grazie alla produzione di “Amico Bio”, si concluderà nello splendido scenario dell’Arena Spartacus all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro al mondo per dimensioni, dopo il Colosseo.

Il prezzo del biglietto, per ogni spettacolo, in ogni luogo, sarà sempre volutamente popolare: 15 euro.

“Il nostro “Romeo e Giulietta” – anticipa Francescoantonio Napppi, fondatore de “Il Demiurgo” – è stato progettato e realizzato in maniera originale e interattiva: coinvolge il pubblico in una dimensione altra, catapultandolo nelle vicende dei Montecchi e dei Capuleti, portandolo a vivere in prima persona la faida che insanguinava la Verona cantata dalla penna del Bardo immortale. Gli spettatori possono muoversi con i personaggi creati da Shakespeare, danzare con loro e seguirne le alterne vicende in prima persona”.

La vicenda dei due innamorati di Verona è arcinota: Romeo e Giulietta sono i rampolli di due famiglie rivali, i Montecchi e i Capuleti. Il loro amore tormentato, non compreso dalle rispettive famiglie di appartenenza, scocca all’improvviso: forte, impetuoso, inesorabile e folle. La passione li condurrà all’altare, alla gioia. E alla morte. Ma la messa in scena di “Romeo e Giulietta” targata Demiurgo è un vero e proprio omaggio al teatro di Shakespeare, realizzato con una maniacale attenzione al linguaggio e allo sviluppo dei personaggi, che Shakespeare concepì magistralmente donando un valore esemplare ed immortale alla storia. La romantica passione dei due protagonisti, la follia sensibile, incosciente e fragile di Mercuzio, la lealtà giovane eppure saggia di Benvolio, la forza e la temerarietà di Tebaldo, un caleidoscopio di volti, nomi, uomini e donne e personaggi immortali, che rivive ancora oggi, oltre 400 anni dopo, nell’innovativo progetto artistico de “Il Demurgo”, realizzato e concepito da Emilia Esposito, con la regia di Franco Nappi.

Il calendario del tour campano “Romeo e Giulietta” all’Anfiteatro Campano:

Sabato 20 agosto ore 20 e 22 Villa D’Ayala – Valva (Salerno)

Domenica 21 agosto ore 20 e 22 Villa D’Ayala – Valva (Salerno)

Sabato 27 agosto ore 17.30 e 20.30 Reggia di Caserta

Sabato 17 settembre ore 19 e ore 21 Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Sabato 18 settembre ore 19 e ore 21 Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.