A Napoli dal 22 al 27 ottobre e il 15 novembre gli incontri di Letteratura e Musica. Tra gli ospiti della seconda edizione: Ruggero Cappuccio, Giorgio Fontana, Matthieu Mantanus, Alessandro Rak, Dario Sansone, Luciano Stella, Diego De Silva, Giuseppe Montesano
Napoli, 16 ottobre – Tornano a Napoli gli incontri della seconda edizione de Il Suono della Parola rassegna di letteratura e musica promossa dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, con il patrocinio del Comune di Napoli. Dal 22 al 27 ottobre e il 15 novembre, la Chiesa di Santa Caterina da Siena e la Chiesa di San Rocco alla Riviera di Chiaia ospiteranno autori, musicologi e musicisti, scrittori e registi che racconteranno il proprio percorso nella musica e nella letteratura.
Inaugurerà, sabato 22 ottobre alle 18.30 nello splendido scenario della Chiesa di Santa Caterina da Siena, “Da Shakespeare a Neruda” con Ruggero Cappuccio e Alberto Rollo per ascoltare la musica del teatro e della poesia, in occasione della pubblicazione del nuovo libro di Cappuccio “La prima luce di Neruda” (Feltrinelli, 2016).
Domenica 23 ottobre (Chiesa di San Rocco ore 12.00) Giorgio Fontana e Massimiliano Virgilio in “Ballata dell’amor perduto” ci accompagneranno, con il nuovo libro di Fontana “Un solo Paradiso” (Sellerio, 2016), in una storia d’amore e d’abbandono, in una Milano tra alcool e jazz. Martedì 25 ottobre (Chiesa di Santa Caterina da Siena ore 18.30), il direttore d’orchestra e pianista Matthieu Mantanus (in foto), per la prima volta a Napoli, sarà il protagonista de “La musica in jeans” con Laura Valente per raccontarci il suo progetto rivoluzionario e la storia del libro “Beethoven e la ragazza coi capelli blu” (Mondadori, 2016).
Mercoledì 26 ottobre (Chiesa di San Rocco ore 18.30) “Gatta Cenerentola Teaser. Suite per parole, immagini e musica” sarà la proposta di Ivan Cappiello, Antonio Fresa, Marino Guarnieri, Alessandro Rak, Dario Sansone, Luigi Scialdone e Luciano Stella. Guidati da Conchita Sannino gli autori, registi e produttori del nuovo film in animazione della Mad Entertainment saranno i protagonisti di un viaggio tra musica, letteratura, cinema e altri linguaggi attraverso suoni e visioni. Giovedì 27 ottobre (Chiesa di San Rocco ore 19.30) letteratura e musica si fonderanno nel reading-spettacolo “Letteratura in Jazz con il Trio Malinconico Band” con Diego De Silva che leggerà brani dei suoi libri (Einaudi), accompagnato dalla musica di Aldo Vigorito al contrabbasso e di Stefano Giuliano al sax.
Chiuderà la rassegna, martedì 15 novembre (Chiesa di Santa Caterina da Siena ore 18.30), in esclusiva a Il Suono della Parola in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro (Giunti, 2016), l’incontro con lo scrittore Giuseppe Montesano che dialogherà con Antonio Franchini in “Lettori Selvaggi. Da Catullo a Maria Callas”.
Il Suono della Parola presenta incontri e momenti di approfondimento delle diverse forme di linguaggi e musica attraverso le preziose testimonianze di protagonisti del mondo culturale di oggi. Siamo abituati a pensare che musica e parola seguano due strade, seppur vicine, ben distinte. Fedeli a logiche lontanissime, destinate a incrociarsi soltanto in rare occasioni. Eppure musica e letteratura soggiacciono alle stesse regole del suono, battono gli stessi toni. Si parla di musicalità delle parole, si discute delle cadenze delle lettere, si misura il tono in ogni discorso. Ogni vocabolo è un ritmo: la lingua compie i suoi passaggi tra denti e palato e produce nient’altro che musica. Al contrario si può trovare più letterarietà in una melodia che in un testo scritto. Diciamo poesia e facciamo musica ogni giorno, da tempi antichi, più di quanto ci rendiamo conto, alla ricerca costante dell’armonia delle parole, dell’armonia del suono.