Nasce il coordinamento Istituzioni AFAM non Statali

L’associazione ha lo scopo di riunire per la prima volta tutte le principali scuole d’arte, moda e design, valorizzandone l’eccellenza e la specificità nell’ambito delle discipline creative in Italia

A pochi giorni dall’inaugurazione dell’anno accademico 2016/17 della IUAD, Accademia della moda di Napoli, Michele Lettieri, responsabile dell’Ateneo, è stato nominato vicepresidente della nascente associazione “Coordinamento Istituzioni AFAM non Statali”, che si inserisce all’interno del sistema AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).  Il 2017 è iniziato nel modo migliore per la IUAD, a coronamento del lavoro intrapreso in tutti questi anni.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione della ministra della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli,  del senatore Ciro Falanga e degli assessori regionali Chiara Marciani e Lucia Fortini che, con la loro presenza, hanno sottolineato la validità del percorso di questo istituto partenopeo. “Tutto questo ci dà una carica positiva” ha dichiarato Michele Lettieri “il nostro obiettivo è quello di rendere il nostro Ateneo sempre più competitivo e stimolante per la formazione degli studenti. E se ora l’80 per cento trova subito lavoro in Italia e all’estero, puntiamo a rafforzare questo primato”.

La carica di Presidente dell’Associazione è stata conferita invece ad Alberto Bonisoli, Direttore di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, di Milano. Attraverso l’Associazione, le scuole fondatrici si propongono come punto di riferimento e di rappresentanza del settore privato con lo scopo di migliorare  l’ordinamento didattico e di ricerca dell’Alta Formazione artistica, Musicale e Coreutica.

Fanno parte dell’associazione: NABA, Iuad Accademia della Moda di Napoli, Accademia Italiana di Arte, Moda e Design, Accademia LABA, Accademia Santagiulia, Accademia RUFA, Accademia “Aldo Galli”, Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD), Istituto Europeo del Design (IED), Istituto Poliarte, Istituto Marangoni, Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo”, SAE Institute,.

Con oltre 16.000 studenti, di cui un quarto stranieri, e con una  massiccia presenza su tutto il territorio nazionale, l’associazione assurge a rappresentanza del sistema dell’Alta Formazione di Arte, Moda e Design privato, che avrà così la possibilità di esprimersi e di comunicare le proprie realtà con un’unica voce.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.