Dal Castello di Lauro alla Villa d’Ayala di Valva. Appuntamento inaugurale sabato e domenica 20-21 maggio al Castello Lancellotti di Lauro
Dopo il grande successo dello scorso anno di “Romeo e Giulietta” quest’anno il viaggio itinerante dell’estate teatrale de “Il Demiurgo” in giro per i siti culturali più belli della Campania sarà all’insegna di una delle storie più magiche e poetiche mai raccontate (prima dalla letteratura e poi dal cinema): Mary Poppins.
Si parte sabato e domenica 20 e 21 maggio (con due repliche al giorno alle 18 e alle 21) nello splendido scenario dei giardini del Castello Lancellotti di Lauro, uno dei luoghi più suggestivi ma meno noti della Campania, oggi divenuto, dopo la riapertura al pubblico, una delle Residenze d’epoca più belle del Paese che funziona sia come Museo storico dell’era feudale sia come location di eventi culturali.
“Una cornice mozzafiato, una storia senza tempo, un cast di cantanti, attori e ballerini di altissimo livello”. Così il fondatore de “Il Demiurgo” Francescoantonio Nappi, che dello spettacolo cura anche la regia con Andrea Cioffi, presenta la sua rivisitazione di Mary Poppins che sarà per grandi e bambini “un viaggio onirico, sognato e sognante, all’interno di un cult generazionale, ma soprattutto uno spettacolo allegro, coinvolgente, divertente, da guardare, cantare e ballare al ritmo di supercalifragilistichespiralid oso”.
Proprio l’interattività dei suoi spettacoli che coinvolgono nell’azione scenica il pubblico è del resto uno dei tratti distintivi del grande successo delle narrazioni teatrali de “Il Demiurgo”. Il prezzo del biglietto: 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino a 12 anni.