Dal giovedì alla domenica, per tutta l’estate, appuntamenti da non perdere
Da giovedì 20 a domenica 23 luglio “Paestum by Night – Passeggiando tra i Templi”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00);
Venerdì 21 luglio – *ore 19.00 “I popoli venuti dal mare. Storie di sogni e di viaggi” iniziativa – realizzata con l’Associazione Argonauta – destinata a bambini e ragazzi a partire da 4 anni;
ore 21.00 quarto appuntamento (dei 12 in calendario) di “Musica ai Templi”, con Lello Giulivo e il suo “Napoletango”;
ore 10:00, 12.00 e 14:00 aperture straordinarie dei Depositi, con visite guidate in italiano e in inglese;
Sabato 22 luglio – *ore 21:00 presso il Tempio c.d. Basilica “Teatro ai Templi” con “Trilogia Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”;
Domenica 23 luglio – *ore 11:00 e 16:00 “Dal Mito al Tempio” laboratori didattici per bambini e ragazzi; torna l’Archeotreno, ma con qualche variazione dovuta a problemi tecnici sulla linea ferroviaria: un servizio di navetta sostitutivo, incluso nel titolo di viaggio, condurrà i viaggiatori fino alla stazione di Torre Annunziata dove potranno salire a bordo del treno storico. Lo stesso servizio sarà garantito nella corsa di ritorno.
Per il concerto del 21 luglio Lello Giulivo si misurerà “da cantante ed interprete, con la Canzone Napoletana e la Canzone Tango dei primi del ‘900. Queste due grandi espressioni musicali si accostano, si sfiorano, sono una, parte dell’altra, ed entrambe hanno avuto mirabili interpreti che hanno contribuito a renderle famose in tutto il mondo.” I due più grandi interpreti, tanto da essere considerati i capiscuola ognuno nel suo genere, sono sicuramente Gennaro Pasquariello e Carlos Gardel; ed è a loro che Lello Giulivo si è ispirato per la realizzazione di questo progetto.
L’Accademia Magna Graecia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, nell’ambito della Rassegna Teatro ai Templi, presenta “Trilogia – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità”, di e con Sarah Falanga, in scena sabato 22 luglio, alle ore 21:00, presso il Tempio c.d. Basilica. Lo spettacolo, prodotto e realizzato dall’Accademia Magna Graecia, si avvale della collaborazione artistica di alcuni allievi e docenti del Liceo Coreutico “Alfano I” di Salerno.
*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50).