Per il secondo anno consecutivo, domenica 13 ottobre, torna a grande richiesta “FAIMARATHON – Con il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”. Una giornata interamente dedicata ad osservare la bellezza che il nostro Paese è capace di offrire passando dai beni culturali al meraviglioso paesaggio che circonda tutti noi.
L’evento nazionale, realizzato grazie al sodalizio tra il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Il Gioco del Lotto che da sempre sostiene il patrimonio artistico italiano, si affianca all’attuale campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” in corso dallo scorso 7 ottobre, attiva fino al 27 prossimo.
Sono oltre novanta le città italiane partecipanti dove sarà possibile correre con lo sguardo e così scoprire ed apprezzare la ricchezza del Paese grazie anche ad itinerari inediti ideati per l’occasione dalle Delegazioni FAI che, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso tablet e smartphone con la App FAIMARATHON. “Di tappa in tappa i partecipanti potranno ammirare palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda”, promette il FAI.
Una maratona che è più una passeggiata all’insegna della cultura, non competitiva, aperta a tutti a cui si può partecipare iscrivendosi on line e presentandosi direttamente alla partenza dove il maratoneta riceverà tanto di pettorina ed un kit composto da: zaino, mappa del percorso, schede descrittive delle varie tappe, cartolina dove raccogliere i bollini, adesivo a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” e un biglietto di ingresso omaggio nei Beni FAI.
Anche Napoli, come riporta il portale del Comune, “partecipa alla FAIMARATHON con un percorso suggestivo ed in parte inedito che combina arte, architettura, paesaggio e straordinari panorami della città. Ma non solo: ad arricchire il percorso ci saranno reading letterari, laboratori eco-didattici per i più piccoli, performance teatrali e piccole degustazioni.
Punto di partenza dell’itinerario è il piazzale della Certosa di San Martino sulla collina del Vomero: qui i volontari FAI registreranno i partecipanti e consegneranno loro gli zainetti con la pettorina, l’itinerario e un pennarello, la bottiglina d’acqua Ferrarelle, una merenda bio offerta da Vegezio ed una mela offerta da Coldiretti. Prima della partenza verrà offerto un bicchiere di Latte Nobile. L’itinerario della maratona inizia con la visita alla Certosa: i volontari FAI guideranno i visitatori nelle diverse tappe: la Chiesa, il chiostro grande, l’atrio delle Carrozze, i Giardini, la collezione presepiale, la sala della tavola Strozzi”.
Per ulteriori informazioni, leggi qui.