Lettera alla Redazione – Sindacati scuola poco credibili, hanno abbandonato i docenti precari

Gentile direttore,

sono una docente precaria, e mi definisco vittima della Buona Scuola di Renzi. E non solo, non mi sento rappresentata da nessuna sigla sindacale. Mi chiedo spesso se ha ancora senso continuare a pagare l’iscrizione e le relative quote.

Purtroppo, tutti i sindacati a tutela del settore della scuola e dei docenti precari, abilitati e non, sono diventati centri di servizio, soprattutto studio legale e agenzie di aggiornamento. I sindacati scuola hanno ormai da tempo abbandonato la lotta e la battaglia sindacale, anche a favore dei docenti precari della scuola italiana, siano essi abilitati e non, e spesso si sono trasformati in burocrati dediti ai tavoli sindacali delle norme che la burocrazia ministeriale scrive con loro.

I  sindacati dovrebbero essere associazioni a tutela dei lavoratori e dei docenti precari, con attività di mediazione fra lo Stato e i lavoratori, nello specifico, i docenti precari e non, e da cui riscuotono mensilmente ed annualmente le loro tasse di iscrizione, non rappresentare gli interessi delle amministrazioni di appartenenza, che è la controparte nelle vertenze. Se i sindacati vogliono essere credibili devono cominciare a rinnovarsi in trasparenza, democrazia e rappresentatività, devono tornare a fare da sindacato a fianco dei colleghi di tutta la categoria.

Anna Fasulo, coordinatrice gruppo docenti precari di seconda fascia

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.