Si è svolta a Roma, lo scorso 12 dicembre, la prima conferenza stampa di Andrea Babbi, neo Direttore Generale dell’ENIT (Agenzia nazionale del Turismo) e del Presidente dell’ENIT Pier Luigi Celli. Innovazione, collaborazione con le Regioni ed un nuovo Piano Strategico i temi dell’incontro dal titolo “Il nuovo Enit – i trend turistici 2013”.
Pier Luigi Celli ha aperto la conferenza stampa sottolineando il grande lavoro svolto negli ultimi sette mesi, praticamente da quando è il Presidente dell’Agenzia, per recuperare il “disastrato” rapporto tra ENIT e Regioni. “Con loro stiamo lavorando per delineare i progetti ed i programmi per il 2013”, afferma il Presidente secondo il quale, per raggiungere importanti traguardi e obiettivi, “Sarà necessario migliorare la qualità delle persone che ci lavorano per sopperire la mancanza di fondi dell’Ente.”
Tra i progetti del nuovo ENIT ci sarà anche il contenimento delle spese senza ledere la promozione dell’Italia nel mondo. “Stiamo riducendo i costi”, chiarisce Pier Luigi Celli, “Ma continuiamo a potenziare la nostra presenza soprattutto nelle zone ad alto potenziale turistico come Cina e Medio Oriente”. Il Presidente ha ringraziato il Ministro del Turismo Piero Gnudi per il suo impegno ed ha poi passato la parola al neo Direttore Babbi che ha subito appassionato la platea con questo esordio: “Sono emozionato e sono grato di poter dare la mia esperienza al Paese”. La voglia di fare rete, motivando le persone e sfruttando le virtù di ENIT è palpabile. “Non voglio più sentir parlare di carrozzone e l’Ente sarà una macchina straordinaria al servizio dei cittadini”, ha affermato il Direttore Babbi.
L’Agenzia nazionale, in questo suo nuovo cammino, sarà sempre più orientata verso il web 2.0 ed i Social media e sarà presente anche su Twitter con l’hastag #nuovoenit2013. Durante la conferenza stampa, il Direttore ha confermato il rilascio della release del sito nazionale dedicato al turismo, Italia.it: “Il portale, sarà orientato alla promocomercializzazione di promozione del marchio Italia anche attraverso i social media e si appoggerà sui contenuti dei portali regionali, valorizzando la nuova release del portale Italia.it.”
Durante la conferenza stampa si è parlato di intermediazione, “Si pensava sarebbe scomparsa ed invece è sempre più importante”, sottolinea Andrea Babbi, “Ma nelle fiere e negli eventi turistici troppo spesso è presente in maniera stanca. Sarà compito del nuovo ENIT guidare gli operatori e aiutarli a promuovere il prodotto in maniera efficace.”
Il Direttore ha confermato l’attuazione del Piano Strategico, “Il testo prevede azioni immediate, ma anche quelle a medio e lungo raggio fino al 2020. Sarà aggiornato ogni 5 anni e verrà consegnato ai prossimi Governi.”
Nel 2013 è prevista una nuova campagna di comunicazione nei Paesi dell’Europa Centrale e dell’Est che avrà un budget di cinque milioni di euro. L’Enit, infine, lavorerà sull’Expo 2015 con lo scopo di comercializzare l’Italia sui mercati internazionali. Il nuovo ENIT di Pier Luigi Celli ed Andrea Babbi ha iniziato il suo cammino, riusciranno in questa straordinaria impresa: creare una svolta per il comparto turistico? Sicuramente hanno i numeri per farlo, la strada è in salita, ma siamo fiduciosi.
FOTO: italiatavola.net