Risoluzione, batteria e prezzi dei telefonini top della gamma delle due principali case, Samsung Vs Apple
Da pochissimi giorni Apple ha immesso in commercio il suo ultimo gioiellino: l’iPhone 6. Migliaia di fans e appassionati del celebre marchio mela morsicata si sono sottoposti a code lunghissime all’ingresso dei negozi per acquistarne uno, tanto che sembra essersi scatenata una vera e propria Iphone-mania anche al centro Campania di Marcianise, dove si è registrata una fila di oltre 1000 persone, tutte intenzionate ad acquistare il nuovissimo modello.
Nonostante il successo riscosso in questi primi giorni di vendita, l’Iphone 6 dovrà scontrarsi con il suo principale rivale. Si tratta dello smartphone proposto da un altro colosso nella telefonia mobile e nella tecnologia, ovvero l’ultimo principale modello Samsung Galaxy S5.
Un primo importante confronto è possibile eseguirlo riguardo le dimensioni. Per la prima volta Iphone si sbilancia avanzando un modello da 5,5 pollici, avvicinandosi dunque alle dimensioni cospicue dei modelli Samsung, ponendo comunque una variante grazie alla versione da 4,7 pollici.
La differenza di misure tra iPhone 6 e Galaxy S5 è evidente ma non così determinante. Il primo ha delle dimensioni di 138.2 x 67.1 x 6.9 mm risultando piuttosto compatto e sottile mentre il Galaxy S5 misura 142 x 72.5 x 8.1 mm.
Riguardo il design Galaxy S5 non si sbilancia molto rispetto al suo predecessore, mantenendo le sue consuete forme e i suoi materiali prevalentemente plastici, eccetto qualche modifica apportata alla scocca posteriore in policarbonato. Apple conferma la qualità dei materiali utilizzati, dotando il corpo del nuovissimo cellulare di leghe di alluminio ed inoltre il pannello frontale di iPhone 6 potrebbe essere dotato del cristallo di zaffiro, un materiale estremamente resistente che ha superato di gran lunga i tortuosi test.
Arrivando ai numeri importanti, però, lo schermo di iPhone 6, un pannello chiamato Retina HD con risoluzione 1334×750 ed una densità di 326 ppi non sembra in grado di reggere il confronto con il Super AMOLED a 1920×1080 e densità di 432ppi del Galaxy S5.
Sotto la scocca, il processore dell’iPhone 6 dovrebbe essere un nuovo chip A8 sempre a 64 bit con 1 GB di RAM per iPhone 6 Plus, come nel caso del suo procecessore A7 ma migliorato in velocità di almeno due volte. Il motore del Galaxy S5 al contrario è un Qualcomm Snapdragon quad-core da 2,5 GHz, con 2 GB di RAM a supporto. Gli hardware dei due smartphone sono notevolmente diversi: Galaxy S5 offre due varianti da 16GB e 32GB, mentre iPhone 6 ospita vari tagli di memoria interna da 16GB, 64GB e 128GB. Il prezzo chiaramente varia a seconda del modello.
In termini di autonomia Samsung nel corso della storia e ricordando i precedenti modelli ha di gran lunga superato il suo rivale, offrendo una maggiore autonomia con notevoli vantaggi. Il vero problema degli Iphone, infatti, è sempre stata la scarsa durata della batteria. Secondo alcune indiscrezioni trapelate dalla società di Cupertino, per il nuovo Iphone 6 è stata adottata una nuova batteria, anche se dovrebbe risolvere in minima parte il problema. La batteria del Galaxy S5, dunque, sarà di ben 2800mAh contro i 2.100 mAh dell’iPhone 6 da 4,7″.
Le fotocamere dei due telefoni presentano diversi aspetti. Il Galaxy S5 monta un sensore da 16 megapixel molto apprezzato dall’utenza e che sembra dare ottimi risultati. Apple, invece, ha deciso di non seguire la moda dei megapixel ma di potenziare le capacità fotografiche dello smartphone. L’iPhone 6 fa utilizzo di un sensore da 8 megapixel con stabilizzatore elettronico, apertura focale f/2.2, flash a doppia tonalità ed un autofocus il doppio più veloce.
L’iphone 6, infine, presenta il sistema operativo mobile Ios8, lanciato da Apple nel giugno 2014 in occasione della WWDC di San Francisco, mentre Galaxy S5 va forte con l’ultima versione di Android 4,4 Kitekat.
I prezzi. L’’iPhone 6 da 4,7 pollici costa 729 euro nella versione da 16GB, 839 euro per il 64GB e 949 euro per il 128GB. Il più grande Plus da 5,5 pollici si può acquistare, rispettivamente, a 839, 949 e 1059 euro per le versioni a 16, 64 e 128GB. Per il top della gamma Samsung invece il prezzo al pubblico è pari a 699 euro ma sono disponibili in rete offerte che consentono risparmi anche di 100/150 euro, senza l’obbligo di sottoscrivere un contratto con un gestore telefonico.