Sergio Mattarella a Napoli visita cappella Sansevero

Tra applausi e strette di mano, il Presidente della Repubblica ha visitato il centro storico di Napoli, elogiandone le sue bellezze e potenzialità

Mattarella a NapoliNapoli, 22 agosto – Breve vacanza napoletana per il capo dello Stato, Sergio Mattarella, da ieri in città ospite nella tenuta presidenziale di Villa Rosebery. Strette di mano ed applausi, stamane all’arrivo nel centro storico per far visita al museo della Cappella Sansevero. Cittadini napoletani e numerosi turisti hanno accolto il presidente della Repubblica con un caloroso benvenuto. Entrando nella cappella, ha salutato con un gesto cronisti e cittadini.

Non poteva mancare anche l’invito dell’arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, ad una visita all’arcivescovado per affrontare temi delicati, come la crisi sociale di Napoli e del Sud. ”Sarei onoratissimo di una sua visita”, ha aggiunto il presule mentre incontrava una delegazione di giovani studenti che saranno in vacanza a Pietralba (Bolzano) nei prossimi giorni grazie a un’iniziativa promossa dalla Curia. “Al Presidente diamo il benvenuto di una città ricca di bellezze culturali e ambientale ma anche un benvenuto che sia una richiesta di non lasciare il Sud, la Campania, Napoli da soli”, ha aggiunto Sepe. “Non vogliamo assistenzialismo – ha concluso l’arcivescovo di Napoli – ma abbiamo bisogno di un aiuto che ci consenta di costruire autonomamente il nostro futuro”. Un appello che rispecchia appieno le aspettative della Campania e del Meridione, che sicuramente ha a cuore anche il nostro Capo dello Stato.

Nella giornata di ieri, dopo la visita alla basilica di San Francesco di Paola di piazza del Plebiscito, il capo dello Stato si è fermato allo storico caffè Gambrinus, dove ha consumato un the e un pasticcino intrattenendo una conversazione con i proprietari del bar sulle criticità e potenzialità del capoluogo campano. Al presidente sono stati donati il calendario commemorativo dei 150 anni del Gambrinus, un Orobollo e la lattina del caffè del Presidente, realizzata per donarla agli inquilini del Quirinale. Immancabile l’affetto dei passanti che lo hanno salutato calorosamente facendo dire al presidente come questa sua prima visita a Napoli fosse “tanto attesa”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.