Il nuovo Difensore civico e Garante della salute della Regione Campania, l’avvocato Giuseppe Fortunato, ha presentato questa mattina alla stampa il rendiconto della prima settimana di attività
Napoli, 23 luglio – “Nella Pubblica Amministrazione c’è bisogno di giustizia, gentilezza e meritocrazia. Dal 14 luglio sono all’opera come Difensore civico della Regione Campania improntando le mie attività a tali valori e proseguirò in tal senso”. A dirlo il nuovo Difensore civico e Garante per il diritto alla salute della Regione Campania, l’avvocato Giuseppe Fortunato, presentando questa mattina nella sala stampa del Consiglio regionale il rendiconto della prima settimana di attività. Secondo il Difensore civico bisogna smetterla “con il porre i cittadini contro i dipendenti pubblici e i pubblici dipendenti contro i cittadini”, la distinzione va fatta invece tra “chi fa il proprio dovere e chi non lo fa” e in tal senso l’obiettivo deve essere quello per cui “cittadini e dipendenti pubblici onesti isolino i disonesti”. In questa prospettiva, ha assicurato, “il Difensore civico profonderà ogni impegno per ricondurre la Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino”.
Tra le azioni messe in campo il Difensore civico ha citato l’invito ai Comuni campani “a tutelare i dati dei cittadini, anche nominando correttamente il Data Protection Officer” e a “nominare correttamente il Comitato Unico di Garanzia che garantisce anche il benessere nei luoghi di lavoro e contrasta ogni discriminazione”. C’è poi il sollecito alla “nomina dei Difensori civici ove obbligatori per favorirne la presenza sui territori e facilitarne l’accesso da parte dei cittadini”, con l’impegno a esercitare i poteri sostitutivi nel caso in cui non si provveda.
In merito al diritto alla salute e nell’ambito delle funzioni di Garante di tale diritto, l’avvocato Fortunato ha affermato che “sono stati affrontati tutti i casi emersi sia da ricorsi sia da documentate informazioni di stampa. In particolare, si è proceduto a ispezioni per casi gravi e documentati”. Fortunato ha ricordato in tal senso che “gli ispettori del Difensore civico hanno il compito, non solo di evidenziare lacune, ma di trovare soluzioni” e ha promesso che massimo impegno e attenzione saranno rivolti “ai Pronto soccorso per la difesa dei pazienti e degli operatori”.