Ferragosto in Campania: tra mare, borghi, sagre, concerti e musei. Dove andare e cosa fare

Una carrellata di eventi a Napoli e dintorni per passare un Ferragosto davvero speciale

Ferragosto nei parchi: per passare un Ferragosto diverso dal solito un’ottima idea potrebbe essere quella di andare per una giornata in un parco divertimenti e a Napoli finalmente ha riaperto l’Edenlandia. Un altro parco da non perdere è la Valle dell’Orso a Torre del Greco, luoghi perfetti dove trascorrere momenti di divertimento e spensieratezza in compagnia dei vostri amici e familiari. Tra gli altri parchi da non perdere ci sono anche Free Time AcquaPark (Giugliano – Napoli), Aquafarm (Battipaglia – Salerno), Isola Verde Acqua Park (Pontecagnano – Salerno) e Ditellandia (Mondragone – Caserta).

Feste e sagre: Anche a Ferragosto la Campania non si ferma e ci sono tante sagre, eventi e concerti a cui partecipare. Eccone alcuni:

– Ravello Festival – Ravello (Dal 30 Giugno al 25 Agosto 2018);

– Festival della cipolla di Vatolla (Dal 14 Luglio al 26 Agosto 2018);

– Estate ad Amalfi (Dal 13 Luglio al 1 Settembre 2018);

– A’ Chiena di Campagna (Dal 15 Lugio al 17 Agosto 2018);

– Sagra do’ Sciusciello – Pellezzano (Dal 10 al 16 Agosto 2018);

– Festa dell’arcobaleno – Montesano sulla Marcellana (Dal 12 al 15 Agosto);

– Ferragosto in musica – Lioni (Dal 15 al 17 Agosto);

– Vasci, portuni e pertose – Ostigliano (Dal 10 al 15 Agosto 2018);

– Tre sere d’estate – Montecalvo Irpino (Dal 14 al 16 Agosto 2018);

– Sagra della parmigiana – Castelnuovo Cilento (Da 14 al 18 Agosto 2018);

– Sagra del fusillo – Felitto (Dall’11 al 21 Agosto 2018);

– Disorder Festival – Eboli (Dall’8 al 11 Agosto);

– Ferragosto Sannazzareno – San Nazzaro (Dal 7 al 17 Agosto 2018);

– Sagra dello Ciammarucchiello – Buonalbergo (14 Agosto 2018);

– Serate sotto le stelle – sagra tipica – Sant Agata de Goti (Dall11 al 14 Agosto 2018);

– Sagra del Mangione – Baronissi (Dal 10 al 14 Agosto 2018);

– Festival beer – Galluccio (Dall’11 al 17 Agosto 2018);

– Sagra del prosciutto paesano – Castelpagano (13 e 14 Agosto 2018);

– Palo del sapone a Pozzuoli (15 Agosto 2018);

– Sagra della patata di Agerola (14 Agosto 2018);

– Concerto all’alba alla Reggia di Caserta (15 Agosto);

– Notte della tammorra sul lungomare di Napoli (15 Agosto 2018);

– Palio dell’anguria – Altavila Irpina (Dal 13 al 18 Agosto 2018);

– Sagra di montestella – Omignano (Dal 15 al 17 Agosto 2018);

– Una notte da leoni – zoo di Napoli (15 Agosto).

Tra borghi e musei: In Campania sono tantissimi i luoghi perfetti per una gita fuori. Castelli medievali, fortezze e incredibili balconi sul mare. Piccoli angoli di paradiso che hanno ricevuto il riconoscimento di “Borghi più belli in Italia”. Tra questi gioielli ricordiamo il borgo di Albori, in provincia di Salerno. Questo piccolo borgo, distante 2 km circa dal centro di Vietri sul Mare, sorge a 264 metri s.l.m. all’interno di un’insenatura che si sporge proiettandosi sulla costiera amalfitana regalando al visitatore uno spettacolo incantevole.

Sempre a Salerno, più precisamente in costierà, c’è un altro Borgo ovvero Furore. Meglio conosciuto come il “paese che non c’è”, il borgo di Furore è una catena di piccole case colorate che spuntano dal suolo, su una piccola macchia mediterranea disposta a terrazzamenti fino al mare.

Un’ottima alternativa al trascorrere la solita giornata al mare è quella di visitare luoghi d’arte. La cultura pre le sue porte anche nel giorno più caldo dell’anno. Il 15 agosto infatti, la maggior parte dei musei italiani resterà aperta. Per consultare l’elenco completo delle strutture che aderiscono all’iniziativa bisogna tenere d’occhio il sito del Mibact.

Ferragosto al mare: Se invece il vostro desiderio è trascorrere una giornata al mare la Campania ne ha per tutti i gusti. Una delle immagini più belle di Napoli è la cosidetta Gaiola, un posto incantevole, panorama da mozzare il fiato, mare stupendo. La Gaiola, è un’area marina protetta del golfo di Napoli ed è conosciuta oltre che per le sue bellezze e per i resti antichi ritrovati nelle sue acque, anche per il suo lato oscuro e misterioso. In alternativa è possibile passare una giornata alle cinque Punte della Costiera amalfitana o a Positano, che sorge in una stupenda e suggestiva posizione panoramica lungo uno dei tratti costieri più belli della penisola sorrentina, e precisamente al centro della baia tra Punta Germano e Capo Sottile. Il centro di Positano sembra arrampicarsi sulle rocce, formando delle terrazze che degradano sul mare. Paragonato da tanti ad un presepe, formato da case bianche sospese tra cielo e mare. Altro luogo particolare da visitare in Costiera è Pariano. Situato tra Positano e Conca dei Marini è un luogo magico, vera perla della Costiera Amalfitana. Il paese è celebre per le sue strade che si trasformano in irte scale, un po’ faticose, ma che conducono in paradiso, di fronte ad un mare di unica bellezza. Infine c’è il Cilento, dove la scelta diventa davvero ardua, poichè le mete tra cui scegliere sono tantissime e tutte stupende.

Fuochi di Ferragosto: Per chi resta a Napoli e vuole festeggiare in modo particolare il Ferragosto, ci sarà una speciale notte di ferragosto a Napoli con un suggestivo spettacolo di fuochi artificiali sul lungomare, in via Partenope. Il lungomare di Napoli, quindi, il 15 Agosto 2018 alle ore 23:00 sarà protagonista di un bellissimo spettacolo dei fuochi pirotecnici, che saluteranno la mezzanotte illuminando il golfo con le loro luci multicolori. L’evento, gratuito, è cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di .

Chi si trova in costiera amalfitana e sorrentina potrà ammirare “I fuochi pirotecnici dell’Assunta” della notte di Ferragosto. Ferragosto Napoli 2018 eventi in penisola sorrentina e in costiera amalfitana vuol dire trascorrere una giornata di festa e di svago grazie a tanta musica, gustosa gastronomia locale e lo spettacolo unico ed affascinante delle costiere illuminate da centinaia di imbarcazioni che circonderanno il pontone affidato ai maestri artificieri. Un evento di Ferragosto Napoli 2018 da vivere in costiera amalfitana e sorrentina anche per fare un tuffo nel passato e vivere la vita dell’antico borgo marino com’era prima di diventare una meta turistica internazionale.

Anche ad Agerola, in provincia di Napoli andrà in scena il consueto appuntamento con i fuochi d’artificio. In occasione della Sagra della patata, prevista per il 14 Agosto, all’imperdibile evento gastronomico si unirà lo spettacolo dei fuochi d’artificio per festeggiare Maria Santissima Assunta.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.