Eni e Università degli Studi di Napoli Federico II insieme per lo sviluppo dell’industria sostenibile del futuro

Alleanza strategica per fronteggiare le sfide per uno sviluppo sostenibile basato sull’economia circolare

Napoli, 15 ottobre – Eni e l’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno siglato oggi un accordo di collaborazione su temi di ricerca e sviluppo nel mondo dell’energia, dell’economia circolare e dell’Industria 4.0. La collaborazione triennale prevede lo sviluppo di molteplici settori in cui l Ateneo campano vanta diverse eccellenze, tra cui lo sviluppo di tecnologie per le energie rinnovabili, l’automazione industriale e la robotica avanzata, i Big Data & Analytics e i materiali innovativi per l’ottimizzazione dei processi produttivi.

Un alleanza strategica che fronteggia le sfide per uno sviluppo sostenibile basato sull’economia circolare e la transizione energetica, l’innovazione e l’industria del futuro. Tra le iniziative di ricerca e innovazione tecnologica, cui partecipano Eni e l Ateneo, figurano il Programma Operativo Nazionale (PON) Biofeedstock per la valorizzazione di biomasse di scarto, il Competence Center Industry 4.0 sui temi di advanced analytics degli impianti produttivi, il Cluster tecnologico Blue Growth focalizzato sulla ricerca e innovazione per le industrie che fanno del mare la propria ricchezza, e il Laboratorio congiunto Eni-CNR, centro ricerca di Portici tra Eni e CNR sui temi dell agricoltura di precisione sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell Università.

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.