Si dorme un’ora in meno ma si guadagna tanta luce in più
Domenica 31 marzo alle due di notte le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti. Con questo passaggio si annuncia un lungo periodo di luce nelle nostre giornate che ci accompagnerà fino al prossimo autunno. Tanta luce in più e giornate più lunghe a nostra disposizione, un invito a trascorrere più tempo all’aria aperta. Si ritornerà all’ora solare domenica 26 ottobre.
L’obiettivo è consentire al Paese un risparmio di energia e la salvaguardia dell’ambiente. Ad ogni modo questo sarà uno degli ultimi cambi d’orario. A partire dal 2021 ciascun Paese dovrà mantenere sempre lo stesso orario, o solare o legale. Il Parlamento europeo nei giorni scorsi ha infatti votato a favore dell’abolizione dell’ora legale nel 2021. Con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astenuti, è passata quindi la risoluzione legislativa che stabiliva la fine del passaggio dall’ora solare a quella legale che entrerà in vigore però tra due anni.