Il casatiello si celebra in musica con Ciccio Merolla e il suo brano ‘Mpasta

Il brano ‘Mpasta e diventa simbolo di integrazione tra i popoli

Il percussionista, musicista, autore e compositore partenopeo, da oltre venti anni attivo sulla scena musicale internazionale, Ciccio Merolla, celebra il famoso “casatiello” napoletano, riadattando in lingua napoletana ,un brano di grande successo “Mustt Musst” di Nusrat Fateh Ali Khan, cantante e musicista pakistano, scomparso nel 1997, la cui versione più nota è quella dei Massive Attack. ‘Mpasta (che significa impasta in lingua napoletana) è una scanzonata ed ironica ode in chiave moderna ad uno dei piatti della tradizione culinaria partenopea che non puo’ mancare sulle tavole durante il periodo pasquale.

I brano, il cui videoclip per la regia di Luciano Filangieri, è un modo per poter parlare di temi importanti quali integrazione, accoglienza e l’importanze dell’incontro tra culture diverse: temi cari a Ciccio Merolla che,durante la sua carriere ventennale, attraverso lo studio della musica dei vari popoli del sud del mondo, ha sempre tratto la grande ricchezza dalle diversità culturali.

“Nusrat Fateh Ali Khan – racconta Ciccio Merolla – è un artista che, tanti anni fa, mi ha fatto ascoltare Enzo Gragnaniello, la cui musica mi ha letteralmente folgorato, anche per l’’uso della tabla, strumento che studio e a cui sono particolarmente affezionato. Il pezzo in questione ha fatto il giro del mondo con tante cover, personalmente mi sono concesso una libertà maggiore, di mettere un testo originale napoletano, scherzoso, ma senza snaturare poi in realtà il messaggio musicale. Da buon napoletano, ho voluto celebrare il dono più divino dell’uomo: la vita stessa, e valori in cui credo fortemente come la condivisione e la ricchezza che avviene tra l’incontro di popoli diversi e l’ho fatto raccontando, attraverso una gestualità semplice, quella di preparare il cibo, che poi nasconde una delle azioni più nobili dell’essere umano: prendersi cura del prossimo”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.