Pozzuoli Faber Jazz Festival, il festival dei Campi Flegrei tra musica e archeologia

Un mese di jazz al parco archeologico dei Campi Flegrei e in tutto il territorio con tanti grandi artisti e giovani talenti

Un mese di Jazz con il Pozzuoli Faber Jazz Festival, il Festival Dei Campi Flegrei che unisce la musica, all’archeologia e alla cultura flegrea, ormai alla decima edizione. Dal 20 giugno al 27 luglio, appuntamenti quasi ogni giorno con le eccellenze musicali del jazz nei suggestivi siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ma anche in tutto il territorio, attraverso il circuito “Club” che mette in scena  giovani talenti.

Enrico Pieranunzi, gigante del jazz mondiale in compagnia del suo trio e della voce “flegrea” di Valentina Ranalli al Castello Di Baia (5 luglio), il quartetto jazz Uneven Quartet di Stefania Tallini alle Terme Di Baia (10 luglio), il trombonista Filippo Vignati e il suo quartetto all’ Anfiteatro Flavio (22 luglio) e il pianista Giovanni Guidi  all’Acropoli Di Cuma/ Antro Della Sibilla (23 luglio) amplificheranno con le loro note la suggestione dei siti archeologici flegrei.

Scenari d’eccezione per i numerosi eventi musicali,  saranno anche il panorama mozzafiato di Torrefumo a Monte di Procida,  il verde della natura del  Parco naturale  dei Fondi di Baia, del Lago Lucrino e del Lago d’Averno, oltre ad alcune incantevoli strutture private: Villa Edlweiss sul lago Fusaro, il Calamoresca affacciata sul golfo di Miseno, il Tempio di Nettuno o più propriamente le Terme adrianee a Pozzuoli, Terrazza Ventidue adiacente allo Stadio Antonino Pio,  Villa Matarese a Monte di Procida, il Parco Cerillo oasi d’ambiente & cultura e Maison Toledo, la libreria LaNovecento con gli appuntamenti con i libri e il laboratorio del jazz per i piccoli,  La Dimora Marigold con un evento speciale dedicato alla terza età, Terrazza Aruna con il suo panorama fantastico, l’Irish pub Madigan’s,  le vigne di Cantine Averno, del Gruccione e di Quarto (IV Miglio).

Il Festival di quest’anno, organizzato dall’A.P.S. Jazz and Conversation, conferma la straordinaria collaborazione già avviata lo scorso anno, con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, partner della manifestazione, che oltre a mettere a disposizione i siti archeologici per ospitare i concerti, ne supporta anche le attività, a  testimonianza di uno spirito innovativo di gestione dei beni culturali,  di grande apertura e vicina ai cittadini.

Apre il festival Gegè Munari con il suo New quartet il 20 giugno all’Akademia Cucina & more sul Lago Lucrino. Atmosfere “hot” per una vera leggenda del jazz italiano, che si presenta con un quartetto composto dal promettente sax soprano di Vittorio Cuculo, con  Leonardo Borghi al pianoforte ed Enrico Mianulli al contrabbasso.

Il  21  e 23 giugno il Festival inizia il suo viaggio nella terra del mito, in collaborazione con l’Ente Comune di Monte di Procida e l’Associazione Factotum, con due appuntamenti: a Villa Matarese per la Festa della Musica con Flo in concerto, cantautrice e attrice di teatro, una delle personalità più interessanti e versatili della “World music d’autore” e ad Acquamorta località Torrefumo, scenario mozzafiato, con la band Guappecartò, nata a Perugia come gruppo di artisti di strada e  contraddistinta da un forte senso di libertà stilistica e una profonda poetica musicale.

Gli appuntamenti nei siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei vedranno:

Il 5 luglio al Castello d Baia il grande Enrico Pieranunzi con il suo trio e la bellissima voce “flegrea” di Valentina Ranalli in “Valentina sings Pieranunzi”. Ad accompagnarli i musicisti Giuseppe Romagnoli al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria.

Il 10 luglio le Antiche Terme di Baia saranno scenario d’eccezione del quartetto stellare Uneven Quartet diStefania Tallini con Greg Hutchinson alla batteria, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Matteo Bortone al contrabbasso.

Il  22 luglio  all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, luogo simbolo di Puteoli Città biblica, sarà di scena il quartetto del trombonista  Filippo Vignato. Al suo fianco Giovanni Guidi al  pianoforte, Luca Fattorini al contrabbasso e Emanuele Maniscalco alla batteria.

Vignato sarà, anche, protagonista il giorno 21 luglio di un Workshop, aperto a musicisti e non, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra.

Il  23 luglio conversazione speciale con la Sibilla con il pianista Giovanni Guidi presso l’ Acropoli di Cuma davanti all’Antro della Sibilla.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.