“Andar per cantine”, è boom di partecipanti. E ora tutti in veliero per il tour da mare

Numeri super per l’inizio della manifestazione che propone fino al 22 settembre tour guidati tra antiche cantine e rigogliosi vigneti

Numeri sorprendenti, al di là delle più rosee previsioni, e prenotazioni di gruppi di turisti austriaci e scandinavi: è partita con un vero e proprio “boom” la dodicesima edizione di “Andar per cantine”, la fortunata manifestazione organizzata dalla Pro Loco Panza (info e prenotazioni 081 908436; www.prolocopanzaischia.it) che fino a domenica 22 settembre propone una serie di tour guidati tra le cantine più antiche di Ischia, esplorando vigneti a picco sul mare o quasi celati nell’entroterra, dove i protagonisti diventano i viticoltori e i contadini, che aprono ai visitatori (più di duemila nella passata edizione) le porte, reali e metaforiche, del loro piccolo mondo antico.

Volti sorridenti e ampia partecipazione anche di ischitani per una manifestazione che racconta il meglio dell’enogastronomia isolana e che domani, lunedì 16 settembre, propone anche il primo dei due imperdibili percorsi via mare a bordo del veliero Damla Deniz dal titolo “Le vigne del mare”, un viaggio alla scoperta della viticoltura eroica attraverso le coste dell’isola, con pranzo a bordo e soste rilassanti. Partenza alle 10.30 dal porto di Forio, prenotazione obbligatoria: l’esperienza si ripeterà sabato 21 settembre.

Proseguono anche i tour classici, che prevedono tre tappe enogastronomiche (partenza alle 10 del mattino o alle 15 del pomeriggio da piazza San Leonardo, a Panza), abbracciando cantine piccole e grandi. E ancora:  Cantinando sotto le stelle, la versione serale dei tour enogastronomici (dal 17 al 20, prenotazione obbligatoria), e per Le Vigne del Mare, un percorso via mare a bordo di un veliero: del resto, molti dei vigneti dell’isola s’apprezzano ancor di più se visti in navigazione (appuntamento lunedì 16 e sabato 21, partenza ore 10.30). Ma la vera novità è il Coniglio Day, omaggio al piatto simbolo della tradizione dell’isola d’Ischia: chi ne è ghiotto non può non appuntarsi la data di venerdì 20 settembre, quando lungo tutti i percorsi si potranno degustare piatti a base di coniglio preparati dai cantinieri.

Del tutto nuova anche la presenza, dal 20 al 22 settembre, della “Fattoria Coldiretti”: agricoltori e allevatori rappresenteranno, con i gazebo di Campagna Amica allestiti nella frazione di Panza, al piazzale Cenerentola, uno spaccato del mondo agricolo dell’isola d’ischia e della Campania con mercato di prodotti  a km zero, laboratori didattici, street food contadino e animazione. Infine, l’anima green della manifestazione si traduce anche in Cantinando in bike: 20, 21 e 22 settembre (mattina ore 10.30; pomeriggio 15.30, in collaborazione con Only Green) percorsi guidati in bicicletta con pedalata assistita attraverso alcune cantine selezionate.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.