25 anni di Ebac Campania: convegno “Artigianato e bilateralità: il contributo della Campania”

Convegno 4 ottobre 2019 Starthotels Terminus Napoli

Parte dalla Campania, dalla regione nella quale pochi mesi fa una clamorosa inchiesta ha messo in luce una frode perpetrata attraverso un ente bilaterale fantasma, l’appello forte ed unitario per combattere ogni forma di pirateria nella bilateralità e promuovere ed esaltare buone prassi e modelli di riferimento. L’occasione è data dal convegno “Artigianato e bilateralità: il contributo della Campania”, una riflessione a più voci promossa in occasione dei 25 anni dalla fondazione dell’Ebac Campania, in programma domani, venerdì 4 ottobre, presso lo StartHotels Terminus di Napoli. In occasione dell’importante compleanno, l’Ente, guidato da Ettore Mocella, alla presidenza, Anna Letizia vice presidente e Bruno Milo, direttore, ha promosso un confronto allargato a tutte le sue componenti sul valore attuale della bilateralità e sulle proposte migliorative.

Spostare direttamente sugli enti bilaterali il concetto e la misurazione della maggiore rappresentatività e creare una rete di sostegno e confronto tra gli enti più deboli e quelli meritevoli: sono le due ipotesi provocatorie portate al convegno dal professor Luca Nogler, ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Trento, invitato ad intervenire su “La buona Bilateralità”. Il professor Nogler propone, per debellare il fenomeno degli enti bilaterali pirata, l’introduzione dell’innovativo concetto di ente bilaterale più rappresentativo da misurare sia in relazione alle imprese iscritte che alla contribuzione e, infine, alle erogazioni. La seconda proposta, che punta a migliore l’indice relativo alle erogazioni, suggerisce di introdurre, per gli enti bilaterali, un terzo livello tra quello territoriale e quello nazionale: una rete che consenta agli enti del Sud Italia di entrare in partenariati con singoli enti naturalmente molto più sviluppati.

A precedere Nogler la relazione di Rosario Santucci, ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università del Sannio su “Bilateralità e Contrattazione decentrata nel nuovo assetto delle relazioni sindacali nell’Artigianato”. Nel suo intervento il professore Rosario Santucci focalizza l’attenzione su aspetti generali dell’assetto delle relazioni sindacali e del bilateralismo nel settore artigiano.

“Siamo orgogliosi di festeggiare il compleanno di un ente che in questi 25 anni ha dimostrato di essere uno strumento a supporto dell’artigianato campano – ha dichiarato il presidente dell’Ebac, Ettore Mocella – e pronti a garantire tutto il nostro impegno per vincere la sfida lanciata oggi, ossia combattere e debellare la bilateralità fantasma”.

“Siamo certi che il ventaglio di proposte presentato qui da Napoli sarà certamente di stimolo e di riflessione – ha aggiunto la vice presidente Anna Letizia – per continuare, con il supporto di tutti, un percorso teso al riconoscimento prima e al miglioramento subito dopo di tutte le buone pratiche che possano essere di supporto allo sviluppo dell’artigianato che, con le sue 80mila imprese in Campania, rappresenta un riferimento economico certamente da tenere in grande considerazione sotto tutto i profili: istituzionali, politici, economici e sociali”.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.