Allerta meteo, scuole chiuse. Decisione unanime dei sindaci dell’area vesuviana

Nell’area Vesuviana ci saranno forti venti che potrebbero arrivare fino ai 72 km/h

San Giorgio a Cremano, 12 novembre – Venti forti dai quadranti occidentali con locali rinforzi e possibili raffiche. Mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte”. Prorogata anche la criticità idrogeologica di colore “giallo” per rischio localizzato.

Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata intensità”: fino alle 22 di martedì 12 novembre su tutta la Campania, dalle 22 e fino alle 18 di mercoledì 13 sull’intero territorio regionale tranne le zone di allerta 2 (Alto Volturno e Matese) e 4 (Alta Irpinia e Sannio)”.

Dopo Napoli anche i sindaci della zona Vesuviana hanno deciso di chiudere le scuole per domani 13 novembre. “In queste ore abbiamo verificato il bollettino della Regione Campania e le previsioni dell’Aeronautica Militare verificando che domani nell’area Vesuviana ci saranno forti venti che potrebbero arrivare fino ai 72 km/h.

Pertanto noi sindaci di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Massa di Somma, Somma Vesuviana, Volla, Pollena Trocchia e Sant’Anastasia abbiamo deciso all’unanimità di chiudere gli istituti scolastici di ogni ordine e grado nella giornata di mercoledì 13 novembre.

La chiusura delle scuole è una decisione importante che ovviamente crea difficoltà a molti concittadini,  oltre a determinare la diminuzione di spazi dedicati alla cultura per i giovani. Pertanto viene presa in considerazione solo quando realmente le previsioni si presentano pericolose. Il forte vento nelle nostre zone assurge a reale problema, tanto che in questo caso, abbiamo ritenuto la base necessaria per decretare la chiusura delle scuole.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.