Alla facoltà di Ingegneria i dati dell’Osservatorio MECSPE con focus sulla Campania

Domani saranno presentati i dati dell’Osservatorio MECSPE con focus sulla Campania

Napoli, 18 novembre – Quale approccio hanno le imprese verso le tematiche dell’industria 4.0 e verso le nuove tecnologie? Quali nuove figure professionali nascono nella “fabbrica intelligente”? Le risposte sono contenute nell’indagine dell’Osservatorio MECSPE con focus sulla Campania, che sarà presentata domani alle ore 15,00 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli. Partner di questa edizione è il Distretto Aerospaziale della Campania, DAC, per il quale interverrà il Presidente Luigi Carrino. Il progetto “Laboratori MECSPE, la via Italiana alla Fabbrica Intelligente” è una roadmap iniziata nel 2017 con l’obiettivo di attraversare i territori strategici che stanno affrontando il percorso di adesione al Piano nazionale Industria 4.0. si rivolgono a: Imprenditori, Direzione generale; Responsabili Produzione, Operations, Logistica, Ricerca e Sviluppo IT; Settore manifatturiero con sede operativa nelle aree geografiche di riferimento o limitrofe.

Sarà la città di Napoli ad ospitare la tappa con un focus sull’aerospazio. Un nuovo roadshow che offrirà numerose testimonianze di imprenditori e opinion leader, che racconteranno la propria esperienza nel processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche e si confronteranno in un talk sul futuro competitivo del manufacturing made in Italy facendo il punto sullo Stato dell’Arte in seguito al precedente appuntamento avvenuto nel 2018.

Al dibattito sarà affiancata la presentazione di dati territoriali dell’Osservatorio MECSPE focus Campania, con le analisi congiunturali e previsionali delle PMI appartenenti al mondo della meccanica specializzata, dei materiali e della meccatronica. L’indagine sarà l’occasione per esaminare l’approccio delle imprese e verso le tematiche dell’industria 4.0 e delle nuove tecnologie (conoscenza, investimenti e formazione), ma anche per approfondire le prospettive sul cambiamento sociale, sull’importanza degli spazi all’interno della fabbrica, sulla nascita delle nuove figure professionali e sul ruolo dell’uomo in questa nuova fabbrica intelligente.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.